Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] in ambiente del tutto sterile data la relativa facilità di contaminazione del tessuto sottocutaneo, si basa su una pressione negativa generata da un'unità di aspirazione elettrica collegata a una cannula aspirante, oppure più semplicemente a una ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] violaceo e lineare che si forma alla piega del gomito, al poplite, alle ascelle e non scompare alla pressione, caratteristico della scarlattina; segno di Romberg, perdita dell'equilibrio del paziente in posizione eretta, alla chiusura degli occhi ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] eventualmente irradiato a cintura e quasi mai associato a disturbi di tipo neurologico degli arti. Il dolore è accentuato dalla pressione sul corpo vertebrale, dai movimenti (in particolare da quelli di torsione e flessione del tronco) e dai colpi di ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] 'opportuna tastiera, grazie alla quale i messaggi possono essere visualizzati sullo schermo di un calcolatore attraverso la semplice pressione di alcuni tasti. In casi estremi, il comando può anche venire espresso con il semplice movimento dei bulbi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] brutali manovre allora in voga per la canalizzazione della tube e per le iniezioni di aria o di liquidi a pressione nel sistema tubotimpanico, da lui correttamente ritenute pericolose per l'orecchio interno. Le sue idee e proposte riscossero consensi ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] circadiane potrebbe, secondo alcuni ricercatori, portare addirittura a errori nella diagnosi o nella terapia, dal momento che la pressione sanguigna può variare anche del 20% nel corso della giornata o che il numero dei globuli bianchi può cambiare ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] tentare di ridurle o arrestarle in vari modi, per es., per mezzo di elettrocoagulazione, suture, riduzione della pressione arteriosa sistemica, assorbenti, garze, raffreddamento dei liquidi da somministrare o blocco del sistema nervoso simpatico. Se ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] nelle gravi ipoalbuminemie legate a cirrosi epatica, nei pazienti con gravi emorragie e documentata riduzione della pressione oncotica con anasarca e/o ipotensione acuta legate alla ipoalbuminemia. Può inoltre essere utilizzata nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] alla preparazione degli alimenti, pasticceri ecc. Clinicamente l’infezione è dolente, soprattutto in seguito alla pressione meccanica sulla sede interessata; obiettivamente si apprezza un intenso eritema ed edema con successiva desquamazione a ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] è la distanza evolutiva tra le specie considerate, a indicare che, nel corso dell'evoluzione, c'è stata una pressione a mantenere quanto più simili (conservati) elementi del g. con fondamentali ruoli biologici. Tra questi elementi funzionali, i geni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...