BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione, tanto più che la crescente pressione del Visconti su Bologna e i suoi stretti legami con Perugia e Antonio da Montefeltro minacciavano di coinvolgere anche lo ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] pubblico il 25 febbraio 1422, suscitando le ire della Repubblica che era stata ingannata con le promesse. Su pressione dei Fiorentini Martino V, che non poteva approvare pubblicamente questo doppio gioco eseguito sicuramente con la sua connivenza ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] "regula fidei", aderendo alla diffusa opinione che tale passo vi fosse stato dolosamente inserito dal segretario del concilio su pressione dei gesuiti; d'altra parte, uno dei principali obbiettivi del gruppo filogiansenista era quello di ottenere dal ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Né servì a G. impedire lo svolgimento dell'ordalia, perché il popolo reagì violentemente: a questo punto, anche su pressione dei rappresentanti del Comune, G. acconsentì alla prova, ma in termini tali da far ricadere la responsabilità della decisione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] vicecancelliere apostolico non contava di finire la propria esistenza come metropolita in una provincia. Dopo il 1258, sotto la pressione della costituzione di Alessandro IV, che nel 1255 aveva fissato a sei mesi il termine ultimo per l'ordinazione ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] re, badò infatti a rafforzare la sua autorità sui Longobardi, mentre dilazionava le cessioni territoriali promesse, pur facendo pressione sul papa perché favorisse il miglioramento dei rapporti tra i Franchi e i Longobardi.
La complessità e l ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] 'elezione di un nuovo arcivescovo, togliendo così a G. ogni residua possibilità di insediarsi sulla cattedra. Sotto la forte pressione di Erlembaldo, la scelta cadde su un candidato che, se poteva sperare di ottenere l'approvazione del pontefice, era ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] ministri regi reclamarono la restituzione allo Stato di quei beni.
L'arrivo del C. a Lisbona coincise con una rinnovata decisa pressione in tal senso. Egli riteneva che Filippo IV e la corte di Madrid non fossero favorevoli a quelle rivendicazioni: è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] 'accusa di contenere proposizioni di carattere giansenistico. Ma a qualche anno di distanza da questa disposizione Clemente XI, su pressione di alcuni dei maggiori esponenti del clero francese e dello stesso Luigi XIV, che temevano una vera e propria ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] 1631), afferente alla provincia di S. Vigilio di Trento, creata da Urbano VIII nel 1643, pare anche su pressione della Floriani. Gli aiuti economici per i lavori di costruzione vennero principalmente dall'arciduca Leopoldo, dalla contessa Sibilla e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...