MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , dove avrebbe potuto usufruire della protezione del temibile Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) ed esercitare inoltre una pressione diretta sui signori rimasti fedeli a Gregorio XII, primo fra tutti il Malatesta. Il 25 settembre di quello ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] - e che in qualche modo si riflette nello stesso ricordo dantesco, che fa di D. un seminatore di discordie.
La persistente pressione nemica li costrinse a spostarsi nei pressi di Trivero, e infine, stretti dalla fame e dal freddo, si trasferirono, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] fosse stato l'appoggio chiesto al Fregoso. Il Moro infatti, approfittando dell'isolamento del nuovo governo, costrinse, sotto la pressione delle armi, Fieschi e Adorno a venire a patti, ottenne il dominio della città e ne affidò la reggenza ad ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ’abbazia di Chiaravalle della Colomba. Peraltro, proprio il papa intervenne a osteggiare questa nomina, a quanto pare su pressione del cardinale Guido, desideroso che il nipote completasse gli studi. In ogni caso Giovanni morì poco dopo (è ricordato ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] dato che il suo predecessore aveva agito mentre era tenuto prigioniero (anche se con tutti gli onori) e quindi sotto pressione e che in conseguenza le concessioni del 1139 potevano anche considerarsi invalide. L'assedio posto da Ruggero II alla città ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] anni precedenti, il continuo, faticoso, lavorio diplomatico aveva salvaguardato l'area soprattutto dall'azione veneziana e dalla pressione papale, ormai i piccoli o grandi escamotages messi in atto da una classe politica avvezza a controllare la ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] abusato spesso in passato dei suoi poteri e del suo prestigio, attraverso l'uso di tutti quegli strumenti di pressione sull'elettorato che gli uomini di governo liberali erano soliti adottare in occasione delle elezioni. Fu rieletto comunque sino ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] del re. Nonostante un accordo rapidamente concluso con Galeazzo Maria (trattato di Mirabello, 12 luglio) dovette accettare - per la pressione di Luigi XI che non riponeva fiducia alcuna nei suoi confronti, perché sospettata di complottare a sue spese ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e Giuditta. La Dieta di Worms (829) determinò un cambiamento repentino delle alleanze; Ludovico il Pio infatti, dietro pressione dell'imperatrice Giuditta, aveva riveduto la sua Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, non solo il titolo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 'inizio il D. si schierò col partito favorevole ad un governo dell'Aragonese, ma quando questa prospettiva venne bloccata dalla pressione popolare, dichiarò la sua lealtà alla Repubblica ambrosiana e persino abborò al nuovo regime i 18.000 ducati di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...