• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [7801]
Temi generali [562]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] frequenza s. (lo stesso che frequenza campione), condizioni s. di pressione e temperatura, modello s. delle interazioni elettrodeboli, ecc. ◆ [FTC] Modello di riferimento per una determinata categoria di oggetti o per un determinato procedimento: s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

liquido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquido lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] fluido non viscoso, l. o aeriforme che sia), l'orientamento dello sforzo specifico è tale che esso si manifesta sempre come una pressione (e mai come una trazione) sulle particelle che lo subiscono. È ciò che brevem. si esprime dicendo che in un l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

torricelliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torricelliano torricelliano [agg. Der. del cognome di E. Torricelli] [FTC] [OTT] Lavorazione ottica t.: v. ingegneria ottica: III 209 f. ◆ [FML] Vuoto t.: lo stato dell'aeriforme residuo nello spazio [...] libero del barometro a mercurio (inizialmente detto tubo t., o di Torricelli), con una pressione bassissima, quella della tensione di vapore del mercurio (dell'ordine di 10-8 Pa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

liquefazione

Enciclopedia on line

Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] alla temperatura critica la l. avviene a una determinata pressione; quella corrispondente alla temperatura critica si chiama pressione critica; man mano che la temperatura si abbassa, anche la pressione occorrente per la l. si abbassa (v. tab.; ➔ gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AERIFORME – IDROGENO – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquefazione (2)
Mostra Tutti

vapore

Enciclopedia on line

vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] v. saturo generalmente varia, risultando tanto più alta quanto maggiore è la volatilità della sostanza in esame (per l’acqua a 20 °C la pressione di v. saturo è di 23,2 mbar; alla stessa temperatura, per il mercurio è di 1,6∙10-3 mbar e per l’etere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FIBRE CELLULOSICHE – INDUSTRIA TESSILE – SOPRASATURAZIONE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vapore (4)
Mostra Tutti

stella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stella stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] che spinge gli elettroni all'interno dei nuclei convertendo i protoni in un gas di neutroni degeneri capace di fornire la pressione necessaria a porre fine alla compressione; poiché tali s. devono essere caratterizzate da una rapida rotazione e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

ensemble

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ensemble Luca Tomassini Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macro­scopici. Per es., nel [...] caso di un gas all’interno di una scatola a una pressione e una tem­perature fissate corrisponderanno più stati microscopici, ovvero diverse posizioni e velocità delle singole molecole che lo compongono. A ciascuno di essi si fa appunto corrispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI

dissalazione

Enciclopedia on line

Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio. D. delle acque salmastre e marine Le acque salmastre [...] di presa a mare; l’impianto di filtrazione dell’acqua di mare; l’impianto di produzione di vapore a media o alta pressione da utilizzare nell’impianto di d. stesso e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’impianto elettrico per alimentare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissalazione (3)
Mostra Tutti

deaerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deaerazione deaerazióne [Comp. di de- e aerazione] [FTC] [FML] L'operazione con cui si asporta da un liquido o da un solido un gas (in partic., aria) in esso disciolto oppure adsorbito. Per i liquidi, [...] la procedura più seguita è quella dell'ebollizione prolungata, meglio se a pressione ridotta. Per i solidi, è preferito il sinon. degassamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] sistemi sono separati, al suolo, da zone di calma o di venti deboli e irregolari in corrispondenza delle zone di alta pressione: le calme equatoriali, le calme tropicali, intorno ai 35° di latitudine e le calme polari intorno ai 65° di latitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali