MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] se non lesbia almeno ionica del tipo, non si potrà dimenticare che è proprio nel VI sec. che la pressione crescente dell'espansionismo persiano incoraggia un potenziamento delle difese militari da parte delle colonie greche. All'altro estremo, la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento di Antonio Grimani, già confinato in un'isola dalmata, che premia l'assidua pressione esercitata dal G. su Giulio II ad attenuarne i furori, a insinuare ragionevolezza. Donde, sia pure a dure condizioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] contenuto entropico. In questa situazione si generano movimenti dinamici locali, con conseguente formazione di onde elastiche di pressione di tipo vibrazionale che si propagano nel materiale fino a raggiungere la sua superficie. In tal modo le ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . può essere fuso, pressato, fuso e soffiato in una matrice: tutti questi metodi erano in uso nell'antichità. La fusione e la pressione erano, come abbiamo visto, i metodi impiegati fin dal tempo più antico e risalgono almeno al II millennio a. C. In ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di Colonia eseguire questa decorazione nella tecnica stessa del v. soffiato. Le rientranze cioè vengono ottenute non solo con una pressione esercitata sulla parete esterna del vaso, ma anche - e ciò è testimoniato da casi rari, ma molto significativi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ispirazione egiziana, ma alla cui diffusione pare non siano stati estranei i Filistei.
La vittoria della nazione israelita sulla pressione filistea avvenne per opera di Saul e di David, i due primi re di Israele, e portò all'egemonia israelitica ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] finale l'ordine unico di lesene è disposto su di un tessuto parietale contrastato e tumultuoso che risponde violentemente alla pressione dello spazio esterno stipato nell'angusta via; le finestre e in modo speciale il finestrone centrale, con una ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] affollato cimitero di Parigi sopravvive alla densificazione, viene completamente soffocata in altre realizzazioni sulla scorta della pressione della rendita fondiaria, che pretende di destinare i suoli urbani a funzioni ben altrimenti redditizie, ma ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ss.).Nelle regioni orientali dell'impero bizantino le tendenze iconoclastiche o per lo meno iconofobiche si svilupparono sotto la pressione degli ebrei e dei musulmani, come notava intorno all'800 Teodoro Abū Qurra, il vescovo melchita di Harran, nei ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] che a platea, non sarebbe del resto un unicum nel mondo ellenico, dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della thòlos deve essere posta nella seconda metà del IV sec. a. C. sia per le ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...