Scrittore statunitense (n. Richmond 1960). Dopo essersi laureato in Legge alla University of Virginia e aver intrapreso la carriera di avvocato si è dedicato alla scrittura esordendo con il romanzo Absolute [...] e coinvolgenti, vendendo nel mondo oltre 100 milioni di copie. Tra di essi occorre citare: Saving faith (1999; trad. it. Sotto pressione, 2000); The Camel club (2005; trad. it. 2006); Stone cold (2007; trad. it. Cani da guardia, 2007), The innocent ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] , cioè fra il tubo contenente il catalizzatore e la parete esterna del reattore. Questa parete, la sola a dover sopportare la pressione, a contatto coi gas freddi di fresca alimentazione, è assoggettata a temperature non superiori ai 200 °C, che si ...
Leggi Tutto
Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] base del tatto e dei meccanismi che regolano la percezione del freddo e del caldo, utilizzando cellule sensibili alla pressione per scoprire una nuova classe di sensori che rispondono a stimoli meccanici nella pelle e negli organi interni. Scoperte ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno (Călimăneşti 1876 - New York 1953). Aiutante (1920-26) del re Ferdinando I e addetto militare a Londra (1927-28), lasciò l'esercito nel 1933, promuovendo in seguito l'opposizione [...] 1944 presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Oppostosi strenuamente alla crescente influenza dei comunisti nel governo e alla pressione sovietica, fu costretto a dimettersi nel marzo 1945. Riparò dapprima a Cipro e dal 1947 negli USA, dove ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in L'Espresso, 18 nov. 1965; E. Rossi, Padroni del vapore, Bari 1966, ad Ind.;J. La Palombara, La clientela come canale di pressione, in Clientela e parentela, Milano 1966, pp. 242-45, 249-58- 264-70, 273-83; A. Cavallari, Il potere in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] con profitto la sua attività commerciale. Dopo aver frequentato il ginnasio prima a Bellinzona e poi nel collegio di Riva, su pressione del padre il F. si iscrisse al politecnico di Zurigo; dopo i primi due anni però fuggì per realizzare il sogno ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] estremo, quando, nel 1797, vide invaso dai Francesi il territorio della Repubblica di Genova e avvertì il peso della forte pressione fiscale esercitata sulla nobiltà dal nuovo regime, prese con sé la famiglia e dopo aver girovagato a lungo tra Napoli ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] per la ricerca chimica. Vi conseguì brillantemente la laurea nel 1906, svolgendo la tesi "L'influenza della pressione sulla precipitazione di solfuri metallici con idrogeno solforato".
A Bologna il C. rimase in qualità di preparatore assistente ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] esser difesa da Cangrande della Scala, l'Angioino vi mandò quale suo vicario l'Acquabianca. Questi, per alleggerire la pressione ghibellina di Cremona su Brescia guelfa, favorì il tentativo di Giacomo Cavalcabò per tornare in possesso di Cremona e ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] , dove si acquistarono in breve tempo la benevolenza del popolo e del re Aitone II. L'anno seguente, data la forte pressione dei Saraceni ai confini del suo regno, Aitone inviò A., insieme con i confratelli Tommaso da Tolentino e Marco da Montelupone ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...