DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] un progetto per diminuire gli interessi pagati ai possessori di titoli pubblici. Ai fini di una maggior razionalizzazione della pressione fiscale sui Comuni, propose di fare una nuova numerazione dei fuochi. Nel 1596, sulla scia della sua proposta, a ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] .
Lo studio nacque in un momento critico per il nostro settore forestale, imputabile a varie cause, fra cui la crescente pressione dell’agricoltura sul bosco e l’insufficienza di produzione legnosa. Il bosco poteva essere salvato solo a condizione di ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] con l'invio del figlio Ottaviano al servizio della Repubblica. L'alleanza indispettì i Veneziani che aumentarono la pressione sui domini di Caterina presentandosi, con frequenti scorrerie, fin sotto le mura di Forlì. Sollecitato insistentemente dalla ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] 2 luglio 1622, tuttavia, furono costretti a cedere e il M. fu eletto coadiutore, perché il concistoro in Curia, su pressione di Carlo Gaudenzio, si era pronunciato per questa soluzione, cui guardavano con favore anche l'arciduca del Tirolo Leopoldo V ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] del governo e la possibilità di sfruttare il comune sentimento cittadino antiangioino. Nel 1280 il Della Greca, dietro pressione popolare, venne eletto dai consoli delle arti capitano del Popolo. In seguito ad un primo sanguinoso tumulto contro ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] resse fino alla fine di luglio perseguendo un indirizzo moderato grazie al quale poté da un lato smussare la pressione delle richieste provenienti dall'esercito francese, dall'altro temperare la strategia volta all'accentramento e all'imposizione di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] popolare", che i Fregoso tradizionalmente rappresentavano, consistente in vasti settori del ceto armatoriale e mercantile che, dalla pressione fiscale e in genere dalla politica economica sforzesca, si era sentito trascurato e danneggiato. Ma Paolo a ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] Fide, poi come segretario del padre provinciale Cambi. Durante la restaurazione, le alte gerarchie della Compagnia fecero pressione su Pio IX per ottenere un solenne documento che compensasse i gesuiti delle peripezie vissute negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] , quale fosse l'obiettivo dell'esperimento del F.: se quello di misurare l'interazione tra luce e magnetismo o semplicemente la pressione di radiazione della luce sui due aghi magnetici; in entrambi i casi si può dire che la sua idea sia stata ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] Tronto, già in territorio del Regno delle due Sicilie, dove possedeva vaste proprietà terriere. Il governo borbonico, su pressione di quello pontificio, gli confiscò però quei beni e lo costrinse all'esilio con tutto il nucleo familiare. Importante ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...