PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Società del Gondoliere, per le difficoltà finanziarie dovute a una gestione poco attenta al profitto, nonché per la pressione di censura e polizia, che ostacolavano la stampa e la circolazione libraria. La tipografia, infatti, considerata liberale ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] delle società popolari. Sostenne il mantenimento della pena di morte, favorendo tuttavia l'alleggerimento delle forme di pressione militare e poliziesca su ceti e zone recalcitranti alla disciplina dello Stato unitario.
Presentò disegni di legge ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] , in verità, contengono corrette analisi riguardo all'individuazione dei profondi mali della Napoli del Seicento (pressione demografica, litigiosità giudiziaria, esosità dei balzelli, transito e saccheggio dei soldati); ma sul piano propositivo ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] importante esperimento di scarica elettrica nell'aria rarefatta, nel quale si raggiunse nel recipiente di scarica una pressione residua di qualche centesimo di millimetro di mercurio, un ordine di grandezza a quei tempi affatto eccezionale.
Scritti ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] La Spezia per prevenire eventuali attacchi della Spagna che, attraverso il Milanese, esercitava in quel tempo una forte pressione sulla Lunigiana. Il 22 marzo 1607 fu eletto doge e incoronato il 22 maggio.
Il suo biennio fu particolarmente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] del papa sul re di Spagna, e il C. appunto a Vienna. Inizialmente i motivi su cui il C. avrebbe dovuto fare pressione erano gli antichi diritti feudali vantati dalla Repubblica sul Finale, i suoi legami con la Casa di S. Giorgio e i regolamenti del ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] col Brunacci); Supplemento alla memoria sopra la vera legge dell'urto de' fluidi contro ostacoli mobili, Padova1813; Sopra la pressione dell'acqua corrente per lunghi tubi, in Nuovi saggi d. Cesarea-Regia Accad. di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] debito pubblico mediante un'imposta sul capitale ridurrebbe l'imponibile in modo da non consentire una rilevante riduzione della pressione tributaria.
Nel febbraio del 1930, sulla base dei primi cinque lavori, il F. conseguiva la libera docenza in ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] che si diceva fattagli al fine di salvare il periodico; la cosa non ebbe seguito, e nel marzo 1926, sotto le pressioni fasciste, si costituiva un nuovo consiglio di amministrazione presieduto da E. Corradini e il quotidiano del B. entrava nell'orbita ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] . Mémoires, pp. 199 s.). Nel periodo in cui resse il ministero (fino al 10 dicembre) il C., resistendo a tutte le pressioni fino al limite di rottura, ostacolò con ogni mezzo la politica di rafforzamento e riarmamento del Pepe e del Parlamento e, più ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...