regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] velocità e portata variano nel tempo in ogni punto della vena fluida; (b) r. permanente, quando in ogni punto velocità e pressione sono costanti nel tempo, pur potendo variare da punto a punto; (c) r. uniforme, quando la velocità è uguale e costante ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] dei gliceridi per la fabbricazione degli acidi grassi può avvenire in maniera continua o discontinua, operando con vapore sotto pressione o con acqua in presenza di catalizzatori (acidi minerali, acidi organici, basi) o con enzimi. Il sistema più ...
Leggi Tutto
Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] (68%), del secondo la miscela di acqua e alcol (al 95,6% di quest’ultimo), dove le composizioni sopraindicate si riferiscono alla pressione atmosferica. Sia la composizione dell’azeotropo sia la temperatura del punto azeotropico variano con la ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] ecc. Si preparano industrialmente per reazione fra ammoniaca e ossido di etilene o propilene, a caldo, sotto pressione. Alcuni sono variamente diffusi in natura, sia allo stato libero sia come costituenti di sostanze biologicamente molto importanti ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in particolari condizioni di bassa pressione (per es., l'ossigeno, l'elio e l'idrogeno nell'alta atmosfera terrestre). ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] più violenta; le particelle di solido vengono spinte a notevole distanza al di sopra dello strato. L'andamento della caduta di pressione in funzione delle velocità è simile a quello visto nel caso prima esaminato.
Il valore della perdita di carico al ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] di 0,00035 in peso. Gas monoatomico incolore, solidifica a −189,3 °C e bolle a −185,9 °C, a pressione atmosferica. Si ottiene dai gas residui della sintesi dell’ammoniaca e dalla distillazione frazionata dell’aria liquida; da questa si prepara un ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] massa) di gas che si può sciogliere in un dato liquido (chimicamente inerte rispetto al gas considerato) è proporzionale alla pressione del gas, a temperatura costante. La legge fu estesa (1805) da H. e Dalton alle miscele gassose. Compì interessanti ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] 'assorbimento di un gas da parte di un solido quando la quantità di gas assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] non ramificate (idrocarburi, acidi grassi ecc.). I c. si ottengono generalmente facendo cristallizzare il composto ospitante sotto pressione in presenza delle molecole ospiti allo stato liquido o di vapore; i legami che si stabiliscono tra le ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...