(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] mentre le isopropanolammine si ottengono per reazione dell’ossido di propilene con l’ammoniaca a temperatura di 50-100 °C e pressione di 10-20 bar. Le mono- propanolammine, NH2C3H6OH, sono liquidi incolori, le di- e tri- propanolammine, NH(C3H6OH)2 e ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] ammoniaca con produzione di azoto e idrogeno, quest’ultima caratterizzata dal fatto di avere un rendimento quantico dipendente dalla pressione del gas.
In patologia vegetale, la f. è l’alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di superficie. Nel caso particolare in cui si consideri un processo di condensazione da una fase gassosa risulta che:
essendo P la pressione del gas, P0 la tensione di vapore della fase condensata e Ç il suo volume molare.
L'andamento della (27) è ...
Leggi Tutto
salinita
salinità [Der. di salino "proprietà di essere salato"] [CHF] In una soluzione salina, il rapporto tra la quantità di sale disciolto, di solito in grammi, e la quantità di soluzione, di solito [...] circa 35 ‰. La misurazione è in genere indiretta, basata su quella della conduttività elettrica, della temperatura e della pressione, che definiscono una s. pratica (quella precedentemente definita è allora detta s. assoluta): v. oceanologia: IV 214 ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] il materiale è spruzzato con scluzioni diluite di acido solforico ed è riscaldato insufflando nell'autoclave ruotante vapore sotto pressione di alcune atmosfere. Il vapore, che attraversando la massa si carica di vapori di f., viene fatto uscire dall ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , che hanno rivelato un ambiente che di fatto è un reattore chimico continuo, dove sono contemporaneamente presenti un'elevata pressione, un'elevata temperatura, una fonte di carbonio (CO2/CO) e un potere riducente (come quello dell'H2S) e dove ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] delle interazioni intermolecolari il comportamento di stato dei fluidi viene descritto mediante la seguente equazione:
dove P è la pressione, T la temperatura in Kelvin e V il volume. I parametri a e b riflettono rispettivamente l’attrazione fra ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] del cristallo in crescita, per ottenere epitassia è necessario operare a una temperatura relativamente alta e a pressione atmosferica o leggermente ridotta. Spesso il processo di deposizione è associato a una reazione chimica superficiale in ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] reazione deve essere uguale. ◆ [CHF] Composto s.: il composto chimico invariante rispetto a condizioni esterne quali temperatura, pressione, ambiente di reazione, ecc. contrapp. a composto non s., in cui invece i rapporti tra gli elementi costituenti ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] posto a monte o a valle del compressore; in quest’ultimo caso bisogna che la vaschetta sia mantenuta sotto pressione per permettere l’uscita del combustibile attraverso lo spruzzatore.
In siderurgia, c. è l’operazione detta più spesso cementazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...