(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] di impiego (➔ gas). La decomposizione avviene in presenza di un catalizzatore a temperatura di 350-400 °C e a bassa pressione. Il sistema si presta perciò a trasportare in una forma più semplice quella parte del gas naturale destinata alla produzione ...
Leggi Tutto
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina).
Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale [...] le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete di fognatura. R. agitato In tecnologia chimica, reattore agitato (➔ reattore). R. in pressione (o a pressione) Involucro di forma cilindrica o sferica in cui è contenuto un fluido a ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] per reazione sotto pressione di acetilene con ossido di carbonio e acqua in presenza di cobaltocarbonile, per fermentazione dell’acido tartarico o dell’acido malico. Cristalli incolori, solubili in acqua.
È largamente usato nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1902 - Bad Homburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se conteniamo il vapore in un tubo molto resistente e aumentiamo la pressione, mantenendo la temperatura costante, si può constatare che il liquido si riforma e appare un menisco che separa le due ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] , o dalla formazione di legami di idrogeno (come nel caso acqua-etanolo). Le variabili che possono influenzare la s. sono la pressione (il cui effetto è però piccolo) e la temperatura (➔ miscibilità).
S. di solidi in liquidi
La s. di un solido in ...
Leggi Tutto
Nome brevettato di un miscuglio di ossido di manganese (50%), ossido di rame (30%), ossido di cobalto (15%) e ossido di argento (5%), capace di ossidare selettivamente l’ossido di carbonio ad anidride [...] carbonica a temperatura e pressione ordinarie; trova perciò impiego nei filtri delle maschere antigas da usare in ambienti inquinati da ossido di carbonio. ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] che i due coefficienti γi e γ̅i non sono identici, a meno che non ci si riferisca a valori molto bassi della pressione, nel qual caso, tendendo pi; al valore ci; RT ed il gas comportandosi come ideale, i due coefficienti tendono ambedue all'unità.
In ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] e così via. I fenomeni osmotici trovarono in Jacobus H. van't Hoff il loro maggiore studioso: egli misurò la pressione osmotica (1877); coniò il termine semipermeabili per indicare le membrane permeabili al solvente, ma non al soluto (1886); stabilì ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] soluto in s. è uguale al prodotto della sua frazione molare e della fugacità del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e stato di aggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...