Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] desiderata. Al primo caso si riconducono tutte le applicazioni della regolazione automatica (di tensione, di velocità, di pressione, di temperatura, ecc.) ed al secondo le varie applicazioni dell'asservimento automatico (di posizione nei problemi di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] nel 1962 e a 386 milioni di dollari nel 1963.
Alla fase ora descritta, di anormale sviluppo produttivo, sorretta da una pressione inflatoria, da una domanda eccedente l'offerta reale e da una larga domanda di beni di consumo dovuta a un incremento ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] è disposto l'assorbitore, consistente in un tubo esternamente nero in cui scorre il liquido refrigerante (acqua sotto pressione od olio diatermico). Il sistema specchio-tubo ruota intorno a un asse per seguire lo spostamento giornaliero del Sole ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] . La terza componente posta in rilievo da Rokkan è la segretezza del voto, che riduce in maniera sostanziale le pressioni esterne che possono essere esercitate sulle decisioni del singolo elettore.
È cosa ormai ben nota che né l'eguaglianza giuridica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] affidato a Pietro Mocenigo, anche questi di fresca nomina alla corte imperiale: alla luce di questa realtà, un'ulteriore pressione da parte veneziana non avrebbe sortito alcun esito concreto, mentre avrebbe potuto essere scambiata dai Turchi per una ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] in un’economia di mercato, cui si può ricorrere per ottenere risultati di vario tipo: il contenimento di una pressione inflazionistica, la regolazione di specifici settori di mercato, il sostegno di particolari categorie di reddito ecc. Esso può ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] si è occupata dell’influenza delle regole di votazione, del ‘traffico’ dei voti, della competizione politica tra partiti, dei vari gruppi di pressione, della burocrazia e delle asimmetrie informative sulla domanda e sull’offerta di spesa pubblica. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e delle acque, la competizione per le risorse idriche, destano allarme per la sostenibilità dello s. e. sotto la pressione della popolazione mondiale. Lo s. e. è detto sostenibile quando la crescita del PIL non determina disastri ambientali o il ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] e ferroviarî degli S. U. A. (trattato di Whashington del 1932, non ratificato dal Congresso); in seguito, la pressione delle industrie siderurgiche minacciate dall'esaurimento delle miniere del Minnesota aveva indotto gli S. U. A. a sottoscrivere l ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] discendeva a percuotere la coppia dei conî. L'energica pressione fornita dal bilanciere permetteva di ottenere monete e medaglie di leggiero rigonfiamento nel bordo del tondello, esercitandovi una pressione mentre il tondello spinto e guidato da due ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...