RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] reale dei vari parametri. Per es., in un impianto chimico, mantenere in ogni istante ai valori ottimali la temperatura, la pressione e le concentrazioni dei vari reagenti durante tutte le fasi del processo migliora in modo significativo la resa dell ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] bombardiere B 29, senza limiti davano agli Stati Uniti una supremazia assoluta se decidevano d'impiegarla e una forza di pressione capace di piegare la più forte volontà se si limitavano a minacciarne, esplicitamente o implicitamente, l'uso.
Fra le ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] , e lo sostituivano con Rashīd ‛Ālī el-Kailānī che nel gennaio precedente aveva dovuto abbandonare il potere dietro pressione britannica; veniva anche nominato un nuovo reggente nella persona dello sceriffo Sharaf. La Gran Bretagna concentrò subito ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] economia un ciclo di sviluppo quasi sempre si concludeva con una fiammata di inflazione, che era dovuta all'eccessiva pressione della domanda. Questa caratteristica è molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistema di controllo dell ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tanto nel dopoguerra i livelli di disoccupazione calarono in Gran Bretagna sino all'1,5%. In questi periodi, la pressione sui tassi salariali era enorme, aumentavano le importazioni, l'incremento dei prezzi rendeva le esportazioni non competitive, e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] coll'estendersi delle conquiste e appena il tempo o il caso ne rimossero gli artificiali sostegni, quella mole cedette alla pressione del proprio peso" (v. Gibbon, 1776; tr. it., p. 1416). Gibbon non accetta, quindi, l'interpretazione di Voltaire del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1958, pp. 16-27).
M. Pantaleoni, Teoria della pressione tributaria, Roma 1887.
E. Sax, Grundlegung der theoretischen Staatswirtschaft, Wien 1887 (trad. it. Torino 1920).
A. De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...]
un fenomeno generale di circolazione della ricchezza fra i gruppi governanti e governati degli aggregati sociali, il risultato di pressioni e reazioni, le cui leggi si riallacciano evidentemente a quelle dei fenomeni politici e sociologici, ed hanno ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] lato, degli effetti economici dall'altro (e qui si vedano soprattutto: Degli effetti dell'ordinamento finanziario e della pressione tributaria in ispecie nelle relazioni fra Stato e individuo, Gioia 1901; I teoremi fondamentali della statica e della ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] dell’indebitamento riducendo le entrate fiscali anche in presenza di tagli alla spesa pubblica o di incrementi della pressione tributaria. Così il compassato diplomatico è finito per apparire nei panni del rivoluzionario, evitando di rincorrere con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...