GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ).
Dopo l'8 sett. 1943 l'autonomia decisionale della dirigenza Alfa Romeo si ridusse drasticamente. Nel 1944 l'azienda, su pressione dei Tedeschi, si unì in un consorzio, alla cui presidenza venne eletto il G., dapprima con l'Isotta Fraschini e, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di alcuni de' Signori, timorosi di inimicarsi le influenti famiglie alle quali costoro appartenevano. Tuttavia l'inopportuna pressione di Roma e di Milano (che inviando lettere in appoggio ai congiurati fecero temere un'ingerenza nelle questioni ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] , IX (1956), pp. 212-229, 438-458, 609-626; Profit et expansion, in Économie appliquée, X (1957), pp. 499-522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVI (1957), pp. 355-361; Struttura ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] −TS, dove H è l’entalpia, è detta e. libera di Gibbs o anche entalpia libera, o potenziale termodinamico a pressione costante o potenziale di Gibbs (➔ termodinamica).
E. luminosa
E. elettromagnetica associata alle radiazioni luminose.
E. magnetica ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] ). Talvolta, invece, il succo, quale si ottiene dalla spremitura, si conserva in grandi recipienti refrigerati, sotto pressione di anidride carbonica, e poi s’introduce, previa filtrazione, nei recipienti per la vendita.
La frutta svolge ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] artificiale
Il processo di s. artificiale si basa sullo stesso meccanismo della s. naturale con la differenza che la pressione selettiva è esercitata dall’uomo sia in maniera inconsapevole, quando fa scelte di cui non ha valutato l’impatto ambientale ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] critiche rivolte da M. Friedman e dai monetaristi allo Stato interventista, la s. pubblica finanziata da una maggiore pressione fiscale e finalizzata al raggiungimento del pieno impiego aumentò. Dopo gli anni 1950 e 1960, che segnarono un periodo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] perturbatrici del vento, delle correnti ecc. (p. stimato). Saldatura a p. Tipo di saldatura di lamiere in cui l’effetto combinato della pressione di due elettrodi e del passaggio di corrente elettrica dà luogo alla formazione di p. di saldatura. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] a un oggetto distante 1 metro.
Meteorologia
L’affluire di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione.
Trasporti
Negli autoveicoli, al fine di favorire il mantenimento della direzione rettilinea durante la marcia, le ruote anteriori ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la quale i carbonati presenti nei sedimenti marini vengono disciolti, passando in soluzione, a causa delle variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...