Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] sviluppo economico metropolitano e una maggiore remunerazione del lavoro e del risparmio metropolitani; di alleggerire la pressione sul mercato del lavoro metropolitano, offrendo sbocchi interessanti a elementi intraprendenti della classe media e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in fretta a Genova, minacciata dalla flotta angioina. L'interdetto, scagliato nello stesso anno dal papa contro la città, su pressione del card. Ottobono Fieschi, non creò serie difficoltà al governo, che, anzi, poté superare la fase di emergenza ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] sua presidenza (1976-80) e offrendo una collaborazione fondata sull’analisi razionale dei problemi piuttosto che sulla pressione esercitabile come lobby di interessi.
Facendo leva sui buoni rapporti e sulla stima reciproca con Luciano Lama segretario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] traffico libero, genera tre effetti: I. Fa girare la schiavitù feodale. II. Solleva quella parte del genere umano, che patisce per la pressione dell’altra che l’è di sopra. III. Rovina le grandi e vecchie famiglie e ne solleva delle nuove. Non si può ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 1953 compì una missione in Somalia finalizzata alla preparazione di un piano economico da sottoporre alle Nazioni Unite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché si creasse una figura di coordinamento della politica economica erano motivate da ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] . Su un gradino inferiore stanno la Francia e l'Italia, che tuttavia hanno potuto contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. A livelli ancora più bassi troviamo gli Stati Uniti, la Germania e infine l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] una reazione (all’insegna del residuo della persistenza degli aggregati) al ciclo plutocratico-demagogico che, sotto la pressione del residuo degli istinti delle combinazioni, aveva portato la società italiana fuori equilibrio. Pareto intuì tuttavia ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] sulla struttura del sistema produttivo, induce a rifuggire da una teoria dell'inflazione che consideri esclusivamente le pressioni dal lato della domanda o la spinta proveniente dagli aumenti salariali come causa dell'inflazione. L'unica teoria ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] non aveva mai avuto il C. in grande simpatia, si mostrava poco incline ad un intervento. Solo in seguito alle pressioni del Volpi e dei Cini accettò che un esperto del valore di Alberto Beneduce esprimesse un parere sulla complicata vicenda, parere ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] , come dicono gli economisti, sostenibile» (Corriere della Sera, 19 agosto 2009). Alla delusione contribuì però anche la pressione continua, a volte spiacevole, esercitata sul governo da quei ministri per nulla convinti, come lui era, che «fare ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...