sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , vale una regola molto semplice: le formule maggioritarie tendono, per definizione, a esercitare una pressione manipolativa e disrappresentativa, mentre quelle proporzionali tendono al contrario a non forzare la competizione elettorale e ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] nella misura di una lira per ogni mc il gas metano erogato considerato alla temperatura di 15 centigradi e a pressione normale. Parallelamente all'introduzione di questa i. è stata istituita una sovrimposta di confine di pari entità per il metano ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , rafforzava la convinzione internazionale dell'esistenza di una sorta di asse Mosca-Pechino che potesse agire come elemento di pressione nei confronti degli equilibri politici di tutta la regione asiatica.
Il 19 febbraio 1997 Deng Xiaoping morì, all ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] citati soprattutto M. Sorescu, H. Lovinescu (1917-1987) e l'allineato P. Everac (n. 1924).
Dopo il 1980 la pressione politica si è fatta ancora più pesante. Salvo qualche eccezione, gli scrittori non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] più il suo valore si avvicina a 100 tanto più giovane è la popolazione in esame.
È, infine, da osservare che la pressione della popolazione sul territorio, espressa dal numero di abitanti per km2, è aumentata in modo sensibilmente diverso tra le tre ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , per rientrare quasi totalmente nei ranghi. Come molto Nuovo cinema, del resto: in alcuni paesi sotto la pressione degli apparati burocratici, in altri sotto quella degli apparati industriali.
Lo sostituisce, nei paesi industrializzati, un cinema ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] , un altro aspetto della gestione e della programmazione riguarda la composizione degli organi che vi sono preposti. Pressioni esercitate in diversi ambienti, segnatamente in quello studentesco, hanno portato a elaborare forme di rappresentanza e di ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] approvate, di un protezionismo locale, che cerchi di contenere la concorrenza tra località, e di un aumento delle pressioni che vengono dai portatori di interessi toccati dalla regolamentazione, proprio perché i decisori locali sono a questi più ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o anche di rame e di bronzo: include le campagne, dove l'indebitamento semipermanente, aggravato anche dalle carestie e dalla pressione del fisco, costringe i contadini a cedere anticipatamente, in parte o in toto, il loro raccolto ai proprietari, ai ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] da tracciatori automatici di grafici (plotters).
I sensori e i rivelatori sono elementi sensibili alla temperatura, alla pressione, alle vibrazioni, alla presenza di certe molecole o di certe radiazioni; i segnali elettrici da essi generati ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...