pressa
prèssa [Der. del fr. presse, da presser "premere"] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per applicare intense forze di pressione a corpi, per varie lavorazioni (stampaggio, forgiatura, fucinatura, [...] p. meccaniche, in cui la slitta è mossa da un meccanismo a vite oppure a eccentrico (nei due tipi fondamentali), e p. idrauliche e, più spesso, oleodinamiche, in cui la slitta è comandata dallo stantuffo di un cilindro con acqua od olio in pressione. ...
Leggi Tutto
ettopascal
ettopascàl [s.m. invar. Comp. di etto- e pascal] [MTR] [GFS] Unità di misura SI della pressione, di simb. hPa, pari a 100 pascal; è partic. usata nella meteorologia in quanto è equivalente [...] alla tradizionale unità CGS millibar, che ha finito con il sostituire ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] seguente, qui trascritta per lo spostamento in una sola direzione
con c = (=p/=Ϊ)1/2. Inoltre, se si sviluppa l'espressione della pressione in funzione della compressione s = ΆΪ/Ϊ0 = =Ν/=a, secondo la
si ricava l'equazione del moto
con c0 = (A/Ϊ0)1/2 ...
Leggi Tutto
osmotico
osmòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di osmosi] [CHF] Attinente all'osmosi: fenomeno o., l'osmosi; pressione o. (→ osmosi); ecc. ◆ [CHF] Cella o.: denomin. generica di dispositivo in cui avvenga [...] l'osmosi naturale o si faccia avvenire l'osmosi inversa artificiale (→ osmosi). ◆ [BFS] Cellula o.: cella o., nel signif. precedente, la cui membrana sia permeabile all'acqua ma non a sali, com'è la membrana ...
Leggi Tutto
Duchemin Emile Marine
Duchemin 〈düshëmèn〉 Émile Marine [STF] (Parigi 1833 - ivi 1902) Ingegnere. ◆ [MCF] Formula di D.: dà la pressione p esercitata dal vento su una superficie inclinata di un angolo [...] α sul piano orizzontale: p=(2p₀sinα)/(1+sin2α), essendo p₀ la pressione del vento su una superficie verticale. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] fra la t. termodinamica d’arresto e la t. ambiente vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst) della corrente a monte.
Se un filetto di una corrente gassosa ...
Leggi Tutto
vacuoscopio
vacuoscòpio [Comp. di vacuo- e -scopio] [MTR] [FML] Dispositivo atto a dare indicazioni sull'ordine di grandezza della pressione regnante in ambienti rarefatti. ◆ [MTR] V. a scarica: è un [...] tubo a scarica collegato all'ambiente in esame; dalle caratteristiche della scarica (colore e forma delle zone luminose) è possibile avere un'idea della pressione e della natura dei gas residui. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] partire dallo stato iniziale A, il volume di pochissimo, Δv, e si attende il tempo, anche molto lungo, dopo il quale la pressione, diminuendo di Δp, assume lo stesso valore in tutta la massa di gas, si raggiunge lo stato (punto A′) di equilibrio, da ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] cui l'aria è introdotta e avviata al compressore.
Essa può contribuire alla prima fase del ciclo, creando come presa dinamica una pressione preliminare cospicua. Ad es., in un volo a bassa quota, con la velocità di 200 m/sec., se l'aria nella presa ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit [Lat. "manca"] [FNC] D. di massa: lo stesso che difetto di massa (→ difetto). [BFS] D. di pressione di diffusione: grandezza che permette di misurare il d. idrico, cioè l'insufficiente [...] presenza di acqua, di cellule e tessuti vegetali: v. circolatori, sistemi: I 609 a ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...