sovrapressione
sovrapressióne [Comp. di sovra- e pressione] [FTC] [FML] (a) Eccesso di pressione di un aeriforme rispetto a una pressione di riferimento, che di norma è quella atmosferica normale (1 [...] atm, 1013 hPa). (b) Differenza di pressione tra due aeriformi o tra due zone diverse di uno stesso aeriforme. ...
Leggi Tutto
contropressione
contropressióne [Comp. di contro- e pressione] [MCF] Generic., una pressione esercitata per contrastare l'azione di un'altra pressione. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo a c.: v. cicli termodinamici: [...] I 587 b ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misura della pressione in una corrente fluida; è costituito (v. fig.) da una presa dinamica a contenuta in un tubo di Venturi b; quest’ultimo consente di effettuare correttamente la [...] misura anche nel caso che la corrente di velocità v formi un certo angolo ϕ (fino a ∿ 55°) con l’asse del tubo di Kiel ...
Leggi Tutto
manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano [...] principali: m. a colonna di liquido, funzionanti in base ai principi dell'idrostatica, m. metallici, nei quali la pressione da misurare provoca la deformazione elastica di una componente, e m. di tipo piezoelettrico, funzionanti in base all'effetto ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] V0 è il volume di una data massa di gas alla temperatura di 0 °C a una data pressione p; V il volume della stessa massa alla temperatura di t °C e alla medesima pressione p; α=1/273,16 °C–1 è il coefficiente di dilatazione termica, uguale per tutti i ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] strati bassi è di allontanamento dal centro; la direzione del vento al suolo non coincide con quella del gradiente di pressione, ma a causa della rotazione della Terra risulta deviata in senso orario nell’emisfero N, in senso antiorario nell’emisfero ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] a U (manometro a tubo inclinato; fig. 1 B). In tal caso il piccolo dislivello h cui dà luogo la differenza di pressione in esame provoca uno spostamento l ben più grande del fluido manometrico nel tubo inclinato (si ha infatti l = h/senα, α essendo ...
Leggi Tutto
(o saccatura) In meteorologia, zona cuneiforme di bassa pressione dipartentesi da un centro ciclonico, circondata da alte pressioni che tendono a eliderla per colmamento. ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] vuole realizzarsi la condizione di vuoto. Nel caso del vuoto ultra alto si deve ricorrere a materiali particolari con una pressione di vapore sufficientemente bassa. Nel range del vuoto ultra alto è infatti necessario ridurre al minimo le perdite e ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica [...] ed elettrica, con ampia superficie metallica di contatto. Ha forme diverse a seconda del tipo di connessione che deve essere eseguito. Si hanno: m. d’attacco, che realizzano la connessione fra un conduttore ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...