L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] faceva alla teoria del continuo era che essa avrebbe violato la legge della propagazione rettilinea della luce, in quanto ogni pressione o vibrazione in un mezzo fluido come l'etere, se fatta passare attraverso un piccolo foro, si sarebbe diffusa in ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] fu obbligata a inviare sul fronte italiano forze sempre più numerose. In particolare, le prime due battaglie costituirono il tentativo di alleggerire la pressione tedesca sul fronte orientale, mentre la terza e la quarta erano volte a diminuire la ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito all’istruzione, bassa pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti pubblici. Nel 2004 si è verificata una prima apertura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] aspettative degli investitori esteri comportò una contrazione del flusso in entrata di investimenti diretti e il rinnovarsi di pressioni sul mercato dei cambi.
Il debito pubblico, finanziato per la maggior parte con titoli in dollari, sfuggiva ormai ...
Leggi Tutto
La popolazione della città, che era di 272.000 abitanti (oltre 500.000 coi sobborghi) nel 1939, ha segnato una sensibile diminuzione per effetto delle vicende belliche, che vi cagionarono gravi danni (fra [...] ed Anversa, venne a trovarsi in assai difficili condizioni; e dovette cedere, nella giornata del 17, alla pressione tedesca; la sera truppe germaniche fecero irruzione nella parte settentrionale della fortezza e il mattino seguente, nonostante taluni ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] vigore il 1° gennaio 1964 dopo un referendum sulla legge di autonomia e l'elezione dei nuovi organi. La pressione delle forze politiche locali e le pretese annessionistiche degli stati vicini (Nigeria, Camerun e Gabón) accelerarono il processo verso ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] deserti caldi, è legata alla sua ubicazione in corrispondenza delle fasce tropicali, dove persistono condizioni di alta pressione pressoché stazionarie che determinano la mancanza quasi assoluta di piogge, le quali, quando si manifestano, assumono il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , ma è difficile che si superino i 28 °C in luglio. In tutto il bacino del Mississippi, d’inverno, le alte pressioni subpolari spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale si manifesta con i tifoni che battono la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] profonda difformità rispetto all’E. occidentale.
Tra la fine degli anni 1980 e l’inizio del decennio successivo, pressioni esterne e interne hanno portato all’implosione del sistema sovietico, dal quale sono emersi pressoché pacificamente vari nuovi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] prezzo di pesanti sacrifici, sembrò assicurare al paese le condizioni richieste per aderire all'UEM. Sul piano politico, la pressione dell'opinione pubblica impose d'altro canto l'adozione di una serie di misure per contenere le tensioni sociali che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...