Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] doppio scafo utilizzato fino ad allora per la costruzione di sommergibili (lo scafo interno era destinato a sopportare la pressione dell'acqua, mentre quello esterno, con forme analoghe a quelle di una torpediniera, conferiva al natante buone qualità ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] palettati all’uscita dalle giranti. D. sono installati in circuiti nei quali si debba realizzare un incremento di pressione a spese di una diminuzione di velocità, come nelle tubazioni di scarico delle turbine idrauliche, nelle gallerie aerodinamiche ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] , liquidi o aeriformi. M. liquido è, per es., l’acqua che circolando dentro una pompa idraulica subisce un innalzamento di pressione; m. aeriformi sono, per es., il vapore o il gas che agiscono sulla palettatura mobile di una turbina, provocandone la ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità [Der. di volatile, che è dal lat. volatilis] [CHF] Per il componente generico di un sistema a molti componenti, il rapporto tra le frazioni molari del componente nel vapore e nel [...] fra la v. di i e quella di j. Queste grandezze sono funzioni, oltre che della natura dei componenti, della pressione, della temperatura e della composizione del sistema; per sistemi ideali esse dipendono solo dalla temperatura e dalla natura dei ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] b all’a., gorgoglia attraverso l’acqua e in gran parte si condensa riscaldando l’acqua stessa e facendo così aumentare la pressione; quando questa ha raggiunto il valore regnante in caldaia, l’a. è carico. Se s’immette ora il vapore dell’a. negli ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] dalla grandezza di entrata. Se ne hanno di tre tipi fondamentali: a ugello, a getto, a pistone. Nel primo tipo, il fluido in pressione, proveniente da a (fig. 6 A), sgorga da un ugello, b, di fronte al quale è uno schermo, c, a cui è applicato ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] da lamiere piane o ondulate, rinforzate da montanti verticali e da correnti (traverse) orizzontali, in modo da reggere alla pressione idrostatica in caso di allagamento. Sono disposte in modo da suddividere lo scafo in compartimenti di forma e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei procedimenti usati per realizzare la saldatura di fili e fogli molto sottili, per es. nei dispositivi elettronici. Il meccanismo del processo, rispetto a quello della saldatura, [...] impiegate leghe particolari e l’energia di fusione è ottenuta mediante fasci elettronici e laser, mentre nelle m. per pressione un impulso di corrente elettrica attraversa una coppia di elettrodi di forma opportuna, con superfici di contatto le più ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] acustico. ◆ [ACS] I. acustica specifica: in un punto di un mezzo in cui si propagano onde sonore, il rapporto tra la pressione acustica e la velocità delle particelle del mezzo in quel punto, pari al prodotto della velocità delle onde per la densità ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] a sezione variabile (come i tubi Venturi), è la differenza tra la pressione statica minima e la tensione di vapore del liquido, divisa per la differenza delle pressioni statiche tra due determinati punti del campo (per es., le sezioni estreme ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...