Chimica
Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] gas e vapori trascinante con sé ceneri e lapilli che vengono proiettati a grande altezza. Si ha quando la pressione esercitata dai gas raccolti nel camino vulcanico supera quella dei materiali occludenti il cratere.
Linguistica
In fonetica, brusca ...
Leggi Tutto
analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma a., rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse [...] essere assunti l'uno come modello dell'altro; in particolare, un modello fisico a. può servire come strumento di calcolo o di misura (la posizione dell'ago di un manometro rispetto al quadrante graduato esprime in modo a. la misura della pressione). ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] o a valle del motore. Nel primo caso (frontfan; fig. 1B), il più usato, entrambe le correnti attraversano il compressore a bassa pressione b mentre nel secondo caso (afterfan; fig. 1C) esso è attraversato solo da aria secondaria. Il t. a due flussi ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] e miste; c) a seconda della modalità di scambio energetico, si distinguono t. ad azione (in cui il salto di pressione disponibile o ottenibile viene elaborato interamente nello statore, per cui il lavoro reso o assorbito dal fluido in girante deriva ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] interna e la densità cessano di essere 'funzioni di stato' (dipendenti cioè soltanto da parametri come temperatura e pressione esterne), ma sono determinate anche dalla 'storia termica', cioè dal percorso che ha portato ai valori dei parametri ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] , ferrovie, strade; dalle apparecchiature speciali (separatori, filtri, valvole di sicurezza, derivazioni, misuratori di portata, di pressione, di temperatura). Opere accessorie sono le stazioni di ricompressione, talora necessarie per mantenere la ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] fra la t. (assoluta) d'arresto e quella ambiente vale 1+(γ-1)M2/2, dove γ è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach della corrente a monte. ◆ [MCF] T. di attrito di una corrente fluida: se un ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] e specialmente sul capo. La sintomatologia è analoga a quella del c. di calore.
tecnica C. d’ariete Brusco innalzamento della pressione che si verifica in una condotta forzata nel caso di apertura rapida di una condotta: si ha un brusco abbassamento ...
Leggi Tutto
Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] ; per la vibrazione dei calcestruzzi (vibratori) e impianti per il trasporto del calcestruzzo in tubi sotto pressione; piegaferro per la preparazione delle armature; per lavori di rifinitura (smerigliatrici e pulitrici, levigatrici di pietre ...
Leggi Tutto
istruzione Scuole p. Così chiamate, prima della legge 21 sett. 1938, le scuole preprofessionali che continuavano, su base tecnica e artigianale, la scuola elementare: tale insegnamento fu poi di competenza [...] prodotto da una pompa (anche essa detta p. preliminare o p. da prevuoto) nel recipiente in cui è situata la bocca di efflusso della pompa che produce il vuoto spinto, la quale solo in quelle condizioni di pressione ridotta può funzionare utilmente. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...