trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] .
I t. si distinguono in portatili e fissi. Nei t. portatili il moto di avanzamento è conferito dall’operatore mediante pressione esercitata su un’apposita impugnatura. Possono essere di vari tipi: nel t. a mano, il più semplice, anche se ormai ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] . In particolare, un tipo di m. funge da organo di collegamento e di tenuta nelle giunzioni di tubazioni a piccola pressione interna (gas, acqua ecc.; ➔ giunto); un altro è l’organo di collegamento che trasmette il movimento rotatorio fra due alberi ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] i sottogruppi di astronauti selezionati (1959-69 e 1978-89) col trascorrere dell'età non hanno subito aumenti significativi di pressione, sia sistolica sia diastolica, mentre nel gruppo di controllo (oltre i 45 anni di età), si è rilevato un aumento ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] in quest’ultima accezione).
Reazioni di sintesi
Termodinamicamente le reazioni di s. sono generalmente favorite da alte pressioni (➔ pressione) e basse temperature, ma quasi sempre esigenze cinetiche impongono di operare a temperature piuttosto alte ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] calore e di lavoro con l’esterno e pertanto adiabatica e isoentalpica; avviene attraverso valvole apposite, allo scopo di diminuire la pressione del fluido, o, nel caso di un vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
Si chiama zona di l ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] di aria e che il liquido sia in quiete nel serbatoio a monte. Se si crea nel s. una depressione, per effetto della pressione atmosferica agente sul pelo libero del serbatoio a monte il liquido sale lungo il s. fino a raggiungere il suo punto più alto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] compressa. L’impianto genericamente consta di un compressore d’aria, provvisto di una valvola per la regolazione automatica della pressione; di un serbatoio, inserito fra il compressore e la rete di distribuzione, atto ad accumulare l’aria; di un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] raggiunto la criticità alla fine del 1977 e quattro unità da 1000 MW ciascuna (due ad acqua bollente e due ad acqua in pressione) da costruire, le prime due nell'alto Lazio e le altre due nel Molise.
La costruzione di queste quattro unità, che sono ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] una normale caldaia in cui si produceva del vapor d'acqua che, dopo aver agito sulle. pale della turbina, veniva scaricato, alla pressione di 1,1 at. ass., in uno scambiatore di calore in cui circolava del cloruro di etile, il cui vapore si espandeva ...
Leggi Tutto
suono
suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] e s. composto: rispettiv., un s. il cui spettro si riduce a una sola riga, cioè rappresentato da una grandezza (spostamento, pressione, ecc.) sinusoidale, e un s. che, invece, ha uno spettro armonico a più righe, cioè risultante dalla combinazione di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...