piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] , come gli estensimetri (➔ estensimetro) a semiconduttore per misura di deformazioni molto piccole, i sensori di pressione di dimensioni anche ridotte utilizzati per misure locali ecc. Piezoresistore Elemento (detto anche piezoresistenza), realizzato ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] l’emissione acustica variabili con il numero di giri del motore. Provoca però, per contro, un aumento delle perdite di pressione che i gas di scarico subiscono nell’attraversare le m., con una conseguente riduzione della potenza e del rendimento del ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] a spirale d, sono raccolti da un collettore e; l’intensità i della corrente ionica nel collettore è proporzionale alla pressione parziale del gas da cui gli ioni si sono originati. Al variare della frequenza del campo elettrico vengono raccolti ioni ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...]
Tecnica
Involucro a tenuta di vuoto, generalmente in vetro speciale, destinato a sede di fenomeno che si debba sottrarre al contatto atmosferico. A seconda degli usi, nell’a. è fatto il vuoto o è contenuto un gas inerte sotto conveniente pressione. ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] collocato un tubo di ferro che aveva all'interno un tubo di porcellana, nel quale veniva fatta scorrere dell'etilene sotto pressione; dopo alcune ore la parete interna del tubo di porcellana si ricopriva di una sottile guaina di carbonio che aveva l ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] di ricerche per il rischio sanitario e ambientale che presentavano, nonché per alcuni delicati aspetti etici e sociali. Dietro pressione degli stessi ricercatori, il 7 ottobre 1974 fu creato dai National Institutes of Health (NIH) il Recombinant DNA ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] per la sezione, è nota la forza. Se invece di riempire il cilindro con liquido lo si riempie con aria in pressione, il d. diventa un d. pneumatico.
Il d. elastico può essere adatto a misurare forze costanti, oppure forze variabili nel tempo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] sforzi, deformazioni ecc.
P. idrauliche
Utilizzano per l’azionamento della slitta uno o più cilindri idraulici azionati da un fluido in pressione, anche a migliaia di bar; il fluido è normalmente olio, ma si usa anche acqua con l’aggiunta di piccole ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] stessa cattedrale), impostato su una pianta a croce greca con bracci riunificati da soluzioni concave, fu modificato su pressione delle autorità ecclesiastiche nel definitivo e più tradizionale impianto a croce latina. Il conseguente ampio spazio del ...
Leggi Tutto
barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] corrente si ha un aumento ΔT della temperatura pari a (γ-1)M2T/2, dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell'aria, M il numero di Mach, T la temperatura assoluta dell'aria ambiente; per l'aria ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...