Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] del nero di platino, che alla stregua dei comuni catalizzatori va soggetto a fenomeni di avvelenamento, sia della pressione di gorgogliamento dell’idrogeno e dell’attività dello ione idrogeno nella soluzione. Per quanto detto risultano assai più ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] per scopi didattici, per il prosciugamento di miniere, pozzi ecc. Il liquido contenuto nel pallone inferiore a viene a trovarsi sottoposto a una pressione uguale alla somma di quella atmosferica più quella dovuta alla colonna liquida nel tubo b. Tale ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] della s. e la corrispondente superficie del collettore sia la più bassa possibile: essa dipende dal tipo di s., dalla pressione sulla s., nonché dalla densità di corrente (con legge non lineare). I collegamenti striscianti mediante s. sono causa di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] , posto tra il pallone superiore e la navicella, era metallico di forma sferica e riempito di un altro gas, ma a pressione maggiore dell'aria atmosferica esterna. Il centro del secondo pallone coincideva con il centro di gravità di tutto il sistema ...
Leggi Tutto
decibel
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] [ACS] D. acustico: unità di misura logaritmica (simb. dBa) del livello sonoro, riferendo la potenza sonora P a P₀=10-12 W, la pressione sonora p a p₀=2 10-5 Pa, l'intensità sonora I a I₀=10-12 W/m2, valori tutti che corrispondono alla soglia normale ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] servito di un dispositivo costituito da un contenitore connesso a una pompa da vuoto e contenente aria a bassa pressione. All'interno del contenitore usato da Millikan si trovavano due lamine metalliche piane e parallele: la lamina inferiore era ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] radiata attorno all’ombelico, richiamando l’immagine classica dei capelli della Gorgone. Ipertensione portale Patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale. Consegue a ostacolata circolazione, che può essere provocata da cause a sede ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] eccezionali, lo s. di fondo supporta gli s. superficiali. Spesso, per un rapido smaltimento di portata, si usa un altro s. in pressione, detto s. di mezzo fondo o di alleggerimento, posto tra il fondo e la quota di massima ritenuta.
Gli s. a vortice ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] ci si sdraia sul dorso, correggendo la direzione mediante spostamento del peso del corpo, attuato con le spalle oppure tramite pressione sui pattini compiuta dall’una o dall’altra gamba. Per estensione il termine indica la disciplina sportiva che si ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] vapore di P.: è una rudimentale macchina alternativa, costituita da un cilindro percorso da un pistone il quale, sollevato dalla pressione del vapore, discendendo può compiere lavoro. La macchina risale agli anni 1687-1707. ˊ A P. si devono anche una ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...