Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] superiore a quello interno del cilindro in modo che, quando lo stantuffo scorre nel cilindro, esse esercitano una pressione sensibilmente uniforme lungo tutta la circonferenza. Le f. che si trovano più in basso nello stantuffo (una, talvolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] nello studio dei mulini a vento, anche per la mancanza di strumenti atti a misurare accuratamente la velocità e la pressione del vento. Negli anni Settanta questo problema non era stato ancora definitivamente risolto: fra il 1774 e il 1776, per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ingl. time, ted. Zeit), sia la condizione definita al momento dai valori delle grandezze meteorologiche (principalmente pressione, temperatura, umidità e vento), cioè quello che dovrebbe chiamarsi sempre t. meteorologico (ingl. wheather, ted. Wetter ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] 48 a. ◆ [ASF] Polarizzazione della r. stellare: v. astronomia infrarossa: I 235 c. ◆ [FTC] [FSP] Pressione della r. solare: v. astronautica: I 205 c. ◆ Pressione di r.: (a) [ACS] v. acustica non lineare: I 44 b; (b) [EMG] v. elettrodinamica classica ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] . ◆ [EMG] Potenziale e.: il potenziale, monodromo, di un campo e.: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d. ◆ [EMG] Pressione e.: quella cui sono soggette le cariche sulla superficie di un conduttore: v. elettrostatica nel vuoto: II 388 b. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] come elemento di pompe o come capsula manometrica.
È detto p., o cassa d’aria, l’organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta. Il termine può anche essere usato per indicare un elemento di opportuna capacità inserito in serie o in ...
Leggi Tutto
serratura Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e simili. È di uso antico: se ne sono trovate nelle tombe egizie e s. romane di bronzo sono ancora conservate in porte di templi [...] , spinge in basso i piccoli perni c (di lunghezza uguale alla profondità dei riscontri) e i controperni d, vincendo la pressione delle molle e, in modo che essi risultino allineati e lascino libero di rotare il cilindro interno f, reso solidale al ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] dei giunti le traverse possono essere infittite e, sotto il giunto, portate alla minima distanza di rincalzatura. La pressione trasmessa dalle traverse alla massicciata non deve superare 0,25 N/mm2. Per prolungare la durata delle traverse in ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] determinare l’intensità della d. sui motori di autovetture commerciali sono fondati sul rilievo delle oscillazioni di pressione o, molto più frequentemente, delle conseguenti vibrazioni od onde acustiche emesse; i sensori impiegati sono misuratori di ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] caldaia riscalda normalmente il liquido che è poi trasportato ai radiatori nei vari locali per mezzo di tubature, sfruttando la pressione idrostatica e la forza di gravità, oppure per mezzo di una pompa. I radiatori, chiamati anche caloriferi, sono i ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...