La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] difficile da utilizzare e da ottenere. Il gruppo di lavoro del progetto sull'uranio, tenuto costantemente sotto pressione dalle autorità militari che richiedevano risultati in breve tempo, non riuscì mai ad acquisire quella conoscenza pratica dell ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] orizzonte (v. ottica atmosferica: IV 356 d). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale: la r. atmosferica per i valori atmosferici normali di pressione (1 atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1. ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] e rallentare la reazione quando ve ne è bisogno. Oltre ai PWR (Pressurized water reactors), i "reattori ad acqua in pressione", che usano acqua per trasferire il calore generato dalla fissione, ci sono anche gli AGR (Advanced gas reactors), i ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di banchi di misura o di macchine pesanti soggette a vibrazioni a bassa frequenza, si ricorre a m. pneumatiche in cui il gas (generalmente aria) contenuto in recipienti deformabili accumula energia elastica sotto forma di energia di pressione. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] .
Un primo fenomeno è quello della sublimazione, che colpisce le superfici esterne di un veicolo spaziale quando la pressione esterna raggiunge valori dello stesso ordine di grandezza della tensione di vapore propria; si tratta di valori assai bassi ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] meccanica, con le micropompe, in elettronica, con i microinterruttori, e in biomedicina, con i microsensori di pressione e i microviscosimetri. I materiali magnetostrittivi si rivelano, in tali applicazioni, particolarmente interessanti, in quanto la ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] forza intrinseca della gravità che anima ogni particella di fluido si congiunge con la forza estrinseca generata dalla pressione delle circostanti colonne a produrre il mirabile effetto del movimento del fluido, effetto che si potrebbe sommettere al ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] , resine); sono quasi sempre rivestiti (schermati) da un tubo di piombo, applicato mediante presse idrauliche con fortissime pressioni, in modo da garantire una perfetta ermeticità (c. sottopiombo) e servono solo per posa fissa. I c. sotterranei ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] porcellana con un foro al centro, di diametro regolabile in modo da determinare una portata prestabilita per la normale pressione d’esercizio. L’uso di tale apparecchio, poco preciso, è oggi riservato a distribuzioni di importanza limitata.
Zoologia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] che l'Europa occidentale potrebbe diventare una potenza nucleare soltanto se diventasse uno Stato unitario o federale.
f) Pressioni per il disarmo nucleare
Un altro elemento importante del Trattato di non proliferazione è costituito dall'impegno dell ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...