• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [7800]
Ingegneria [458]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Economia [362]
Biologia [351]

sovraccarico

Enciclopedia on line

(o sopraccarico) medicina In cardiologia, s. sistolico o diastolico, aumento del contenuto di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio [...] Sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco e edema polmonare. tecnica Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando, superato il carico nominale di progetto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EDEMA POLMONARE – CARDIOLOGIA – DIASTOLICO

chuffing

Enciclopedia on line

Fenomeno di instabilità di combustione degli endoreattori a propellente solido per cui quest’ultimo, anziché bruciare con continuità, alterna periodi di combustione normale a periodi di combustione latente. [...] In conseguenza varia ciclicamente il valore della pressione nella camera di combustione. Può essere determinato dalla temperatura troppo bassa del propellente o da impurità presenti in esso. Il fenomeno può provocare, in seguito alla variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

piezocapacitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezocapacitivo piezocapacitivo [agg. Comp. di piezo- e capacitivo] [ELT] Qualifica di trasduttori nei quali un cristallo piezoelettrico costituisce il dielettrico di un condensatore a capacità variabile [...] con l'entità della grandezza trasdotta (per es., una pressione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] del giunto saldato. Nell’ambito dei processi di s. autogena ricadono i processi di s. per fusione e di s. per pressione. S. per fusione È ottenuta, con o senza materiale d’apporto, per effetto di una netta fusione localizzata dei lembi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

brida

Enciclopedia on line

Morsetto usato nel tornio parallelo per trasmettere il moto rotatorio al pezzo da lavorare: quest’ultimo viene montato fra la punta, alloggiata nel mandrino, e la contropunta; la b., fissata al pezzo con [...] una vite di pressione, riceve il moto da un disco ( menabrida) avvitato sul mandrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TORNIO

spinto

Enciclopedia on line

spinto Nella scienza e nella tecnica, si dice di ciò che oltrepassa i limiti, le misure usuali. In particolare in fisica, il vuoto s. è la condizione di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione [...] molto bassa; in motoristica, un motore s. è un motore a combustione interna surcompresso o sovralimentato per aumentarne la potenza specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

termofono elettrico

Enciclopedia on line

Generatore di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm; percorsa da corrente alternata sinusoidale, la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, [...] corrente. Se la lamina è posta in un’opportuna cavità (camera del t.) di dimensioni note, le variazioni di pressione dell’aria circostante possono essere calcolate a partire dalle dimensioni geometriche e dai dati elettrici dello strumento: per tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

postbruciatore

Enciclopedia on line

Dispositivo per incrementare la massima spinta disponibile (con aumento del consumo specifico) di un turboreattore con immissione di combustibile nei gas di scarico, ricchi di ossigeno per l’elevato eccesso [...] d’aria; la postcombustione innalza temperatura e pressione dei gas, accelerati in un ugello a sezione variabile per la regolazione della portata dei gas di scarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TURBOREATTORE – OSSIGENO

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] a elica. La c. Velox, tipo speciale di c. a tubi d’acqua, è invece caratterizzata dal fatto che la combustione avviene a pressione di 3-5 bar: l’aria è infatti inviata ai bruciatori da compressori accoppiati a turbine a gas azionate dai gas combusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

presa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro. In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] dal velivolo, in cui si riduce la velocità della corrente (fino a ca. 0,4 Mach) e se ne aumenta la pressione. Le p. d’aria dinamiche sono subsoniche o supersoniche. Le prime, a bordi arrotondati, funzionano come diffusori a compressione esterna (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – REGIME SUPERSONICO – PRESSIONE STATICA – NUMERO DI MACH – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali