CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] territorio fosse impossibile risolvere positivamente il caso - cominciarono a organizzare manifestazioni popolari anticattoliche di pressione che si trasformavano facilmente in pericolose ritorsioni antilombarde.
Convocatosi a Coira il Senato retico ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] taglia di 600 ducatoni (23 maggio), si recò di persona a Parigi (2 maggio) e riuscì a mettere in moto una pressione diplomatica internazionale, che, insieme con gli insuccessi sul campo, costrinse il duca di Savoia ad accettare una tregua e aprire ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] fu delle più facili per via delle forti pretese imperiali alle quali la Repubblica non si risolveva a cedere, nonostante le pressioni pontificie. Ancora il 9 marzo 1512 il Dovizi scrisse al cardinale de' Medici che il papa, oltremodo irritato per le ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] designarlo per presentare alla corte di Madrid alcune richieste di carattere animmistrativo: in particolare, l'alleggerimento della pressione fiscale e la riforma degli abusi in materia di alloggiamenti militari.
Giunto in Spagna sul finire del 1644 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] suoi giorni.
La morte sopraggiunse nel convento di S. Cristina a Torino il 16 dic. 1717, in odore di santità.
Dietro pressione della famiglia, cui giovava la presenza di una santa per il lustro del proprio casato, e dietro l'appoggio incessante della ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] de Meldis, invitò Dietrico a restituirli, ma questi si rifiutò addirittura di rispondere all'invito ricevuto. Su pressione dei canonici cividalesi nel 1192 il patriarca sollecitò Corrado, figlio del defunto Dietrico, a riparare all'ingiustizia da ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] oratori.
Intanto, però, le condizioni politiche e sociali dell'impero cinese si facevano sempre più critiche sotto la pressione delle potenze occidentali e delle calamità naturali. Il peggioramento del tenore di vita delle popolazioni e la precarietà ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] 1455, nel 1492 salirà al trono pontificio con il nome di Alessandro VI.
Se il Patrimonio era soggetto a minacce e pressioni napoletane, esso era anche contiguo per tutta la sua lunghezza, dal Ducato di Spoleto alla Campagna romana, alla via più breve ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] . La controversia fu risolta dopo due anni a favore del C. con l'intervento del capitolo di Bayeux, che, su pressione del duca di Bedford, il 18 giugno 1434 inviò al concilio una lettera nella quale si dichiarò soddisfatto del vescovo assegnato dal ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] con il primo ministro e il referente per gli Affari esteri Giovanni Fogliani, tentando di esercitare una rispettosa pressione e di carpire le intenzioni della Corona.
I dispacci del G. riferiscono le posizioni tranquillizzanti della corte napoletana ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...