GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] da parte dei Genovesi, le avvisaglie di ribellione delle città soggette a Firenze, come Pisa e Volterra, ma soprattutto la pressione fiscale, avevano indotto molti a cambiare idea).
Si giunse così alla rotta dei Fiorentini sul Serchio il 2 dic. 1430 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] dagli avvenimenti sardi. Infatti Adelasia, rimasta vedova di Ubaldo, giudice di Gallura, si vide sottoposta alla continua pressione dei Doria perché si rimaritasse con un loro candidato; questo piano, però, urtava con l'ostilità pisana, spalleggiata ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] il nuovo viceré spagnolo, Rodrigo Ponce de León duca d'Arcos, per finanziare la difesa di Napoli, minacciata dalla pressione francese, impose una gabella sulla frutta e la verdura, che costituivano l'elemento base dell'alimentazione del popolo minuto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] per le vie, minacciando incendi e distruzione, e s'accalcò davanti al palazzo del viceré.
Il C. sotto la pressione degli avvenimenti, e forse temendo violenze peggiori, riconvocò il Consiglio, e la Prammatica, riproposta al voto dei presenti, Venne ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Politische Archive, fasc. XI, 98, 15 nov. 1887: dispaccio del Bruck a Kálnoky). E forse non mancò qualche pressione della corte nella nomina del savoiardo a ministro degli Esteri, così come nella composizione del primo ministero Crispi la corona era ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] stessa città fu saccheggiata.
Alla base di questi eventi furono senza dubbio, non solo dissidi e rivalità di gruppi di pressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro suscettibilità dall'azione di governo svolta dal G., ma anche diffidenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Montpellier, ad esempio, protestarono energicamente ed ottennero nell'aprile del 1340 che il re revocasse il monopolio, su pressione anche del siniscalco di Beaucaire.
Alla campagna navale del 1341 il D. contribuì con una squadra di quattro navi ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] in fuga.
Due anni più tardi, a seguito delle vicende che costrinsero Pandolfo Petrucci ad allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi di questo), il B. dovette farvi il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] il ministero e la sua partecipazione, quanto meno in apparenza, alla politica d'espansione coloniale - oltre ovviamente alla pressioni esercitate da alcuni circoli locali - lo portarono in Parlamento. Anche in questa nuova circostanza, il G. si situò ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] p. 164), anche se da questo momento poté prendere l'avvio un procedimento penale gravido di conseguenze per l'A., per la pressione di alcuni vassalli neritini a Madrid e del consigliere del Collaterale M. Casanate a Napoli. Si è visto però che l'anno ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...