GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] posero a rumore la città ma, temendo per la sua vita, non osarono ricorrere alle armi. Fecero tuttavia pressione sugli organi di governo perché sollecitassero la liberazione di Annibale.
Tre ambasciatori vennero inviati a Nicolò Piccinino, che era ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del 1( agosto furono lanciate accuse precise, in particolare da parte di Alessandro Alessandri, secondo cui sarebbero state fatte pressioni a membri del Consiglio del popolo di votare contro la proposta di indire nuove elezioni; due giorni dopo il M ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di studi sul lavoro e le relazioni industriali per il quale era allora vivissimo l’interesse (e la pressione) da parte dei rappresentanti dell’ERP (European Recovery Program). Grazie all’avvicinamento a Georges Friedmann, influente sociologo francese ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] agricola. E sostenne ancora la necessità di una tassazione progressiva che colpisse le "vere ricchezze", diminuendo la pressione sulla proprietà agraria, soprattutto sulla piccola.
Per ottenere l'appoggio dell'elettorato cattolico, espresse il suo ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] l'A. restò quasi un anno ancora alla guida dello Stato Maggiore della Difesa, cessando poi anticipatamente dal servizio, sembra su pressione del governo (Boatti, p. 104). Nominato presto presidente dei Cantieri riuniti di Taranto, l'A. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] dell'Italia e dell'Impero, B. riuscì a costituirsi una posizione di forza che gli consentì di resistere alla pressione dei nemici esterni e di accrescere all'interno l'autorità e le prerogative patriarcali, limitando i poteri politici della nobiltà ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , i due piccoli figli e la moglie Chiara in avanzato stato di gravidanza. La loro prigionia gli serviva quale strumento di pressione nei confronti di Nanne per indurlo a lasciare Cento e Pieve di Cento, ove si era fortificato e che costituivano per ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] periodo. Fra l'altro emersero con chiarezza la debolezza del governo di Carlo II e il pericolo rappresentato dalla pressione svizzera sui domini sabaudi. Si acuì inoltre il dissidio latente fra la componente savoiarda dello Stato e quella piemontese ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] coglieva l'esercito italiano in piena crisi di schieramento, con l'artiglieria priva di una sicura dottrina difensiva. La pressione nemica si ebbe il 24 ottobre principalmente proprio all'ala sinistra del XXVII corpo d'armata, comandato dal B., e ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] rapporti con il vescovo di Napoli Atanasio (I).
Questi compiti non erano esenti da forme di ricompensa o da tentativi di pressione da parte degli interessati sotto forma di doni in denaro, oggetti preziosi o terre. Già agli inizi del settimo decennio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...