FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] successivo 8 agosto il F. venne deposto dalla carica di governatore ducale sotto accusa di aver ceduto alle pressioni del Moro per la tregua, benché Genova continuasse a professarsi, dopo qualche incertezza, governatorato sforzesco. È significativo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 'assedio di Bologna.
Le fonti cronistiche coeve, tuttavia, informano quasi esclusivamente, per gli anni 1356-59, della dura pressione fiscale posta in essere dal D., del suo appoggiarsi all'esercito, della sua esplicita volontà di accumulare denaro e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] a Firenze aveva i giorni contati: allorché si diffusero le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di piazza, dall'altro, convinsero il Passerini e i due giovani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] sinodo. Da Pavia B. VIII tornò poi a Roma. L'intervento dell'imperatore aveva momentaneamente liberato il papato dalla pressione bizantina, pur senza conseguire risultati decisivi. Dopo la morte dell'imperatore Basilio II, la potenza dei Bizantini si ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] del ritorno del L. a Padova coincise con quello in cui la signoria carrarese stava per essere inesorabilmente schiacciata dalla pressione militare dei Visconti e di Venezia: inutile il tentativo di salvare il salvabile con la rinuncia al potere su ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] del ducato, Giovanni Maria. Ma i legami tra Perugia e Milano s'allentarono e si acuì per converso la pressione pontificia, che sboccò in una campagna militare contro il territorio perugino condotta nuovamente da Giovanni Tomacelli, fratello del papa ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] il fenomeno può avere aspetti positivi, purché sia regolato e organizzato dallo Stato: insieme con l'allentamento della pressione politica e sindacale in patria, con le rimesse degli emigranti e la nascita di nuove correnti commerciali, l'emigrazione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] "la mità de mi medemo", come scrive lo stesso Zen a suo padre, evidentemente caldeggiante il buon esito delle sue pressioni per il rientro, il 27 ottobre.
Solo che il G. non vede perché mai da Costantinopoli - dove vive principescamente - dovrebbe ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] e Innocenzo X aveva elevato formali proteste per il pregiudizio alla giurisdizione ecclesiastica, incaricando il G. di esercitare pressioni presso i sovrani e il cardinale primo ministro. Non fu però conseguito alcun risultato e la vicenda si chiuse ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] occupare il Saluzzese per stabilirvi una solida base di operazioni. Per tutto il 1575 il B. fu sottoposto alla pressione ugonotta che rappresentava un grave pericolo anche per Emanuele Filiberto. In lui quindi poté trovare il naturale alleato, capace ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...