strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] particolarmente significative. In tale contesto rientrano alcune delle più tradizionali misure diagnostiche, come la misura della pressione sanguigna e della temperatura, il rilievo di potenziali bioelettrici, la ricostruzione e la presentazione di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] ovviamente benefiche sui paesi e sulle imprese più forti e specializzati proprio nel terziario.
A fianco di questi fattori di pressione, è da segnalare da ultimo lo sviluppo di attività non profit, come area intermedia tra Stato e mercato. Queste ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] raffinate e in condizioni molto particolari, sono state rilevate concentrazioni dell'ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressione atmosferica, il numero di molecole presenti in 1 cm3 di un gas o di un vapore è dell'ordine di 1019).
L ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] materiale: il passaggio del liquido da trattare attraverso un filtro avviene sotto l'azione di un salto di pressione, in quanto per l'attraversamento occorre vincere una certa resistenza dovuta essenzialmente al panello di materiale solido trattenuto ...
Leggi Tutto
diffusore
diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] fluido che scorra in esso trasforma una parte della propria energia cinetica in energia di forze di pressione. I d. sono elementi costitutivi di pompe centrifughe, compressori centrifughi, turbine idrauliche, gallerie aerodinamiche, ecc. ◆ [OTT] (a ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] altri corpi con i quali esso sia a contatto, cioè la sua attitudine a resistere alle deformazioni locali superficiali per pressione. La d. alla penetrazione si misura premendo un penetratore di varia forma sulla superficie da provare e misurando poi ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] tipo di sistema in esame e dalla sua descrizione: per es., per un sistema termodinamico useremo variabili di stato come la pressione o la temperatura; per un sistema meccanico, invece, useremo variabili cinematiche come la posizione e la velocità. In ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] l’e. di una soluzione avviene in una serie di evaporatori (e non in uno solo come nel caso normale) funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. del liquido, costituisca il ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] tempo o nello spazio di una qualunque grandezza che si comporti nel modo detto: o. meccaniche (di posizione, di velocità, di pressione, ecc.), del livello del mare in presenza di onde, di intensità di un suono, ecc., o. elettriche (in partic., o. di ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] , di simb. Ωacu definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza acustica di un mezzo nel quale una pressione acustica di un pascal determini un flusso della velocità acustica di un metro cubo a secondo; equivale quindi al newton per ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...