HART, Sir Robert
Uomo politico, nato a Milltown (Armagh, Irlanda) il 20 febbraio 1835, morto a Great Marlow il 20 settembre 1911. Entrato nel servizio consolare e inviato in Cina nel 1854, divenne nel [...] 1863 ispettore generale delle dogane, e dal 1896 delle poste cinesi, sotto controllo internazionale, a garanzia dei prestiti. La fiducia del governo cinese non lo sottrasse però all'ira dei Boxers. Nel 1906 il governo cinese nominò un direttore ...
Leggi Tutto
credito commerciale
Dilazione di pagamento concessa dall’azienda venditrice (il fornitore) al proprio cliente. A tutti gli effetti, il fornitore concede un prestito al cliente (in euro o in altra valuta), [...] il costo. La concessione di c. alle imprese e alle persone fisiche (sotto forma di fidi, prestiti personali, mutui, leasing ecc.) rappresenta l’attività principale (‘caratteristica’, nel lessico degli economisti) degli istituti finanziari ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] socio nazionale dei Lincei (1947); segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1939-46). Opere principali: Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] La copertura può riguardare sia il rischio valutario sia i rischi di variazioni dei tassi di interesse nelle operazioni di prestiti a tasso variabile. Recentemente lo h. si è esteso anche alla copertura dei rischi di credito derivanti dal fallimento ...
Leggi Tutto
WHITTINGTON, Richard
Sindaco di Londra. Di famiglia gentilizia del Gloucestershire, iniziò la sua carriera come drappiere; coprì poi cariche pubbliche: fu assessore (1393) e sceriffo (1393-94) infine [...] sindaco (mayor) di Londra (1398). Morì nel marzo 1423. La sua ricchezza e il suo prestigio commerciale gli permisero di far prestiti a Enrico IV e a Enrico V, e una leggenda vuole che quando nel 1421 egli diede un banchetto al secondo di questi re e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] il L. condivise la posizione filodoriana e filospagnola e, almeno negli anni giovanili, la pratica dei prestiti e dei rifornimenti a Carlo V, anche se con contributi cronologicamente circoscritti rispetto agli altri grandi finanzieri genovesi come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , tra l’8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, invasa dai Celti (5° sec.), che dalla Lombardia, attraverso l’Emilia, si spinsero sino alle Marche; poi ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] criteri di valutazione nell’impiego di capitali e in operazioni f. (acquisto di fabbricati, di titoli, assicurazioni, prestiti ecc.). Dal punto di vista matematico, la capitalizzazione, cioè il processo di trasformazione dell’interesse prodotto in ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] a Roma e al vescovo di Asti.
Nel 1679, come suo nonno e suo padre, Roero, investito di Cortanze, prestò omaggio feudale al vescovo, ma fu implicato nei decenni successivi nelle lunghe controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno di Vittorio ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] BEI e all’Unione Europea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare dei finanziamenti della banca. La banca presta particolare attenzione all’aspetto ecologico e ogni progetto è esaminato da un apposito dipartimento per valutarne l’impatto ambientale ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...