IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] abbreviazione di million ‘un milione’ («Conterò un millie fermo, mentre correrai», Capo Plaza, VVS, 2021). Tra i molti prestiti integrali in uso nell’ambito della droga segnaliamo invece almeno kush ‘varietà di cannabis’, Mary Jane ‘marijuana’, lean ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] selezionate dalla M¥SS a frantumarsi tra i denti dei parlanti: prestiti non adattati dall’inglese come engagement (‘impegno ideologico e culturale’) e prestiti di lusso come copycats (‘imitatori’), cheap (‘economico’), mood (‘atmosfera, stato d ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Mn. È il tipico esempio di quei cambiamenti che potremmo definire, prendendo a modello la bipartizione tradizionale dei prestiti linguistici, non “di necessità” ma “di lusso”, importanti sotto il profilo culturale e talora anche ideologico;• volontà ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] fenomeni quali la composizione di parole, la prefissazione e la suffissazione, le unioni morfo-lessicali o – inter alia – prestiti e calchi, non sono che la dimostrazione del continuo processo diacronico della lingua, che si è da sempre sviluppata (e ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] da differenti culture e periodi storici, che nei drammi del nostro autore riconosciamo in quel «sistema organico di prestiti, rimandi, citazioni, rivisitazioni di classici della drammaturgia, della Commedia dell’arte, dell’Opera dei pupi, di testi ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] sud di Parigi), le due cuoche alle quali si deve la ricetta diffusa a partire dall’inizio del Novecento e diventata ben presto nota al di fuori dei confini francesi (cfr. TLFi: s.v. tarte «la tarte Tatin connaissait un destin international (Le Monde ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] tramite i testi scritti (su queste parole l’autore rinvia più ampiamente al cap. 9). Si fa cenno naturalmente anche ai prestiti e ai dialettismi, componenti del lessico dell’italiano sui quali anche in questo caso l’autore ritorna più avanti (cap. 9 ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] guerra del Kosovo (1998-1999). Tradizionalmente, insomma, l’italiano si è limitato a prendere dall’albanese solo i prestiti in qualche modo legati alla storia (linguistica e culturale) italiana, come tosco, ghego e arberesh, gli etnici schipetaro ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] 24).Tra i vini, proseguendo con una selezione operata tra DI e Zing 24, ci limitiamo a segnalarne alcuni. Tra i prestiti più antichi dal francese, abbiamo champagne, attestato nella forma ellittica vin de Champagne dal 1695: è il vino francese per ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] e attraverso lo spagnolo cominciarono a entrare in italiano anche i primi deonimici provenienti dall’America, fra i quali cannibale, prestito dallo spagnolo caníbal, che a sua volta «deriva da una voce indigena del tipo Caniba o Canima che designa la ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
PRESTITI
Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua.
Nel lessico italiano contemporaneo si contano oltre 6.000 prestiti (di cui circa...
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente diffuse, ma anche quelle di cerchie più...