FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] fu collettore speciale del conte di Fiandra). Non era comunque ancora uscito dalla compagnia dei Gallerani, per conto dei quali concesse dei prestiti a Parigi il 13 e il 22 maggio e il 7 giugno 1307, ultima data in cui è attestato come socio della ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] richieste di olio, formaggi e vini alla Ditta Francesco Bertolli (giuridicamente una società di fatto), nella quale cominciarono ben presto a lavorare i primi due figli maschi di Francesco, avuti dal suo matrimonio con Caterina Belli, Giuseppe (nato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e fu acclamato signore. Un tentativo di Gozzadino di Simonino, nipote del G. e di Nanne, di opporsi con le armi fu presto rintuzzato e i due fratelli caddero prigionieri di Bentivoglio. In un primo tempo egli ne ricercò l'alleanza. Il G. e Nanne ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] denaro nell'agricoltura e nelle manifatture nazionali suggerendo ai sovrani, con una felice anticipazione delle moderne teorie sui prestiti produttivi, un largo ricorso, ove fosse necessario, al credito pubblito ed estero, perché con l'aumento delle ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] il 1294 e il 1313, cioè sotto Eduardo I ed, Eduardo II. In tale periodo, secondo un calcolo compiuto dal Rhodes, essi prestarono ai due sovrani inglesi un totale di, 10.074 libbre e.12 scellini.
I membri più importanti della famiglia sembrano esser ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] suo ex schiavo, Giovanni, un greco di Romania, che il 1° giugno 1332, come liberto dei figli del G., accettava di prestare per alcuni mesi la propria opera al servizio del palermitano Bernardo della Capraia.
Pur restando in contatto con personaggi di ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] preparando la spedizione contro il re di Francia Filippo VI, prima fase della cosiddetta guerra dei Cento anni, usufruendo dei prestiti che le compagnie fiorentine gli facevano, ma gli alti costi di questa impresa, che dal punto di vista militare si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] del banco, che continuò sotto i nomi del fratello Silvano e di Luca Vendramin, ma tra i diciannove che il 25 febbraio prestarono le prescritte garanzie per 26.000 ducati troviamo anche lui. In realtà non ritirò la sua parte, ma ne lasciò la libera ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] la gestione della Tesoreria comunale, principale strumento di potere della oligarchia cittadina. Relativamente scarsi furono anche i prestiti di denaro, elargiti per lo più in connessione a opere o attività che lo vedevano diretto interessato. I ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] diretto interscambio con i re cattolici, i profitti e le benemerenze che ne derivarono, crebbero oltremodo in occasione degli ultimi prestiti elargiti da Pinelli per il compimento dell’impresa di Granada (1491-92), per un totale di nove milioni di ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...