I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] à la niçoise e alla nizzarda).Quest’ultimo esempio ci offre lo spunto per presentare alcuni casi in cui il prestitolinguistico riguarda, sempre a proposito di lingua della cucina, un tipo di costrutto molto frequente, costituito dalla struttura nome ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ancora, si direbbe che Camilleri abbia preso in prestito qualche spunto da altra materia viva del Cinquecento, cui i piani narrativi pur disgiunti si inseguono pure a livello linguistico e tipografico: l’italiano di Camilleri reso in corsivo / “ ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] e propria “invasione” che “inquina” la nostra lingua. Sgroi ricorda che il prestito dalle lingue di prestigio è un «universale linguistico nel contatto inter-linguistico» (241). L’esempio estremo viene proprio dal lessico inglese, che deve gran parte ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , p. 328).La possibilità di retrodatare la presenza di un prestito in italiano contribuisce a ricostruire i rapporti tra la lingua d’ di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] il libro il capitolo 9, Noi e gli altri, sul contatto linguistico, il cui effetto più vistoso sul piano della lingua è costituito dai prestiti. Di prestiti, già menzionati nelle pagine sul lessico, l’autore fornisce una puntuale classificazione ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] femminile in rima con un termine che genera l’effetto scherzoso caratteristico dei giochi linguistici: nel vasto repertorio che potremmo denominare – prendendo in prestito il titolo da uno dei numerosi repertori di cantilene a tema che si trovano ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] dunque meno immediato, come frecciare, per ‘chiedere danari a prestito, con l’intenzione di non restituirli’ (vd. GDLI, Plack, I., Al confine dell’intraducibile: varietà linguistiche e pastiche linguistico nella traduzione di Dario Fo, in Lozano ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] La Russa, e poco più di un hapax è il prestito integrale dal russo kazakhskij. Eppure, dalla stessa base turca che metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Canadian English (Strathy-CCE), realizzato presso il dipartimento di linguistica della Queen’s University (Kingston, Ontario). Si tratta cinematografico della pellicola felliniana.- Talvolta, la dinamica del prestito [italiano > AE/CE (e BE)] è meno ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] siamo e sono anche c***i miei». Prendendo in prestito i versi di Cecco Angiolieri, il cantante sottolinea quanto Mondadori, 2016.Delli Castelli, B., Canzoni per l’insegnamento linguistico-culturale del tedesco e per la didattica della traduzione, « ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con l’impegno di restituirla entro un periodo...
presto3
prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... se non con molta cautela (Botta). Anche...
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del contatto tra le lingue, del processo attraverso...
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia antica la storiografia ‒ intesa come narrazione...