Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] nella Francia centro-orientale e, infatti, la parola è certamente un prestito dal francese, come indica anche il DI 1,157, e di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] modo più o meno esplicito. Infinito singolarePer capire, prima di tutto prendiamo in prestito l’analisi svolta nel 1986 dalla semiologa e linguista Patrizia Violi nel libro L’infinito singolare: considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] del secolo scorso, da Ionesco a Beckett». Le parole del linguista, oltre a essere importanti dal punto di vista teorico, naso a riconoscere parole come burtonismo, bartoniano, o il prestito dal francese bartonesque, tutte e tre derivate dal cognome ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] incluso nelle classi flessive slavo-molisane. Si veda ad esempio la flessione singolare delle parole di prestito kvadr ‘quadro’, ospit ‘ospite’e čipul(a) ‘cipolla’:Il lungo contatto inter-linguistico ha fatto sì che in alcuni casi convivessero forme ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con l’impegno di restituirla entro un periodo...
presto3
prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... se non con molta cautela (Botta). Anche...
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del contatto tra le lingue, del processo attraverso...
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia antica la storiografia ‒ intesa come narrazione...