Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] hanno operato in proprio senza una definizione di questa ‘presunzione’ di governo; ma d’altra parte, e anche in reggenza della vedova Maria Cristina di Borbone (1637) segnano l’assoluta infeudazione del ducato alla Francia, pagata con lo scoppio di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Sartre si rivela a poco a poco, retrospettivamente, meno assoluta di quanto non sia apparsa finora. Si conoscono ormai diversi testi storico che racconta dal futuro gli effetti disastrosi della presunzione umana, come in Galápagos (1985) e Hocus ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] notiamo per l'intero comune di Venezia un aumento percentuale assoluto del 57% (città 34%): i quartieri suburbani e di sebbene istituiti non molti anni dopo tale data, è infondata presunzione far risalire al 1172 o poco oltre l'apparsa del Consiglio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spostò la sua linea nel senso di sostenere l'assoluta estraneità personale del presidente all'accaduto. La crisi al cane e così, subdolamente, si ribaltava anche la presunzione della ''padronanza'' artistica.
Alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ad essi affidato. E non gli si apponga a temerità o presunzione, se egli, una delle ultime pecorelle dì Cristo, osa dato, spetta già di diritto al poema di Dante. La piena e assoluta libertà con cui si muove il personaggio umano (primo tra tutti, l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] e in tutto lo Stato della Chiesa con pienissima e quasi assoluta potestà". Il G. lasciò Roma nei primi di giugno, inattività - viga "grandissima prudenza"; e non tanto nella presunzione di agguantare la fortuna, quanto per evitare mosse avventate ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] dice il diavolo: "Trasforma questi sassi in pane"), la presunzione superba ("Gettati dal pinnacolo del tempio: gli angeli ti salveranno ordini e le strutture delle gerarchie angeliche. All'assoluta serenità di Dio il diavolo contrappone la sua ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] posta al centro dell'intreccio, quand'anche non sia frutto della stupidità umana, dimostra con la sua assoluta casualità l'illusoria presunzione della nostra civiltà di poter determinare il destino. A eccezione di Bluebeard (1987; trad. it. 1992 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] c'è l'incontrovertibile dato dell'eccezionale durata che diventa presunzione d'eternità. «Niun governo di republica durò mai millecento , nel fine e nella maniera del governo ad altri prìncipi assoluti non difforme».
Ma se è così, se il «santissimo ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...