Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] Autore sostiene che l’art. 2, co. 1 del decreto non modifica l’art. 2094 c.c., ma si limiti a porre una presunzione (assoluta) di ricorrenza del lavoro subordinato; il che eviterebbe il rischio che le eccezioni del co. 2 ricadano nel cono d’ombra del ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] che si intende perseguire nel caso concreto. Cosicché, si è agito sull’art. 275, co. 3, c.p.p. e sulle altre presunzioniassolute (artt. 276, co. 1-ter, e 284, co. 5-bis, c.p.p.) dirette a vincolare in maniera irragionevole il convincimento del ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] la Cassazione ha recentemente sottolineato che l’art. 55, co. 1, d.lgs. 26.3.2001, n. 151 configura una presunzioneassoluta di non spontaneità delle dimissioni, che può essere superata solo con la convalida. Ne consegue che alla lavoratrice o al ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di beni (capannoni industriali, negozi, alberghi, ecc.). Essa, tuttavia, non deve essere intesa rigidamente, quale presunzioneassoluta di strumentalità. Ed, invero, la circostanza che determinati beni possano essere qualificati come strumentali a ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , non potendosi distinguere per tali soggetti una sfera privata e istituzionale da quella imprenditoriale. Si tratta di una presunzioneassoluta che non è del pari contemplata nella direttiva n. 112 cit.
Il comma 4 della disposizione prevede per ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] l’intento del legislatore non è stato quello di assicurare un adempimento formale, che giustificasse una forma di presunzioneassoluta di conoscenza, bensì quello di disporre l’affissione del regolamento disciplinare in posizione idonea ad essere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] contempo rafforzano a contrario l’interpretazione dell’inciso di cui al co. 2 dell’art. 2549 c.c. quale presunzioneassoluta.
È infatti previsto che i rapporti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro instaurati o attuati senza che ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] (così da ultimo Cass. pen., 23.3.2012, n. 11442).
Tale affermazione comporta inevitabilmente, infatti, una presunzioneassoluta di colpa, in quanto in tutte le ipotesi di realizzazione concorsuale si verificherebbe automaticamente la violazione della ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] conto corrente intestato ad uno solo dei coniugi non comporta il venir meno della comunione sulle somme in via di presunzioneassoluta ai sensi degli artt. 177 e 195 c.c., indipendentemente dalla provenienza delle medesime somme (così in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] , in quanto ritenevano abbisognevole di prova, in conformità alle regole generali, il danno biologico, ma oggetto di presunzioneassoluta la voce di danno che è stata sopra definita come danno esistenziale14.
Il ristoro pecuniario dell’usura psico ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...