La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] in perfetta contemporaneità il tempo presente e il tempo passato in assoluta fusione poetica.
Non si può porre qui il problema delle cui è cenno, da un lato determinano la presunzione dell'esistenza dell'opera cinematografica e della qualità dei ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] alcuna inversione dell'onere della prova, già implicito nella presunzione d'innocenza (art. 66), ne è previsto un altro allo svolgimento di un fair trial. Pur in assenza di regole assolute di esclusione o inutilizzabilità, è previsto (art. 69, 7 ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] extraterritorialità, non si affaccia in nessun modo la presunzione di una rappresentanza politica. I normali rapporti non si svolge in un solo e medesimo tempo, né con assoluta uniformità di particolari in ogni caso e in tutte le circostanze, ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] di regolamentare questa materia in modo da impedire che l'assoluta libertà dei compilatori o manipolatori di bilancî potesse essere volta possano presumere la frode fiscale: altrímenti vale la presunzione della verità del bilancio presentato, che può ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] che lo stato ha alla percezione del dazio, la presunzione cioè che le merci introdotte siano destinate al consumo interno nel commercio estero dell'Italia, ma anche in via assoluta; le importazioni temporanee che costituiscono oggi 1/21 del ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Homs, al Garian, a Iefren, Gadámes, Sirte, ecc. L'assoluta sicurezza di tutto il paese permette ai privati di percorrerlo fino a (art. 29). La legge stabilisce, inoltre, una presunzione di cittadinanza italiana libica per tutte le persone che hanno ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] certificazioni in senso stretto, caratterizzate dall'assoluta assenza di ogni margine di discrezionalità ( è per es., notoriamente, peritus peritorum), valendo come mera presunzione iuris tantum.
Proprio sulla base dell'effetto prodotto, parte ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] mediante la delazione, la quale fa sorgere una semplice presunzione di volontà di acquistare l'eredità, che deve essere ; ma la nota differenziale è nell'autonomia che è assoluta in quelli potestativi, mentre i diritti facoltativi dipendono dalla ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] uniformità di bisogni e di consumi. Ma se tale presunzione è da ammettersi in confronto alle altre classi sociali, tenore di vita. Restò così stabilita la regola della fissità assoluta di generi, qualità e quantità durante tutta la serie degl' ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] audizione della consulta, senza ulteriori specificazioni, importa presunzione che il parere sia stato conforme alla proposta del componenti e che i pareri debbono essere emessi a maggioranza assoluta di voti, d'altra parte, quando in due successive ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...