ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dies antiquos, de/ex/a/in diebus antiquis e simili sono i sintagmi più frequenti in assoluto, da Dt. 4, 32 a 4 Re 19, 25, da Mic. 7, 14 di cui loda la "vetustioris litterae maiestas". La presunzione di antichità sarà essenziale, anche per gli umanisti ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] marino, di incertezza o di terrore nella dea sul toro e quindi la presunzione che si tratti di un ratto e non di una cavalcata trionfale, più Ma il fatto più singolare è che nella quasi assoluta identità degli schemi e delle figure - praticamente le ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] fluidità e il cambiamento costante, anche se apparente, come valore assoluto. Ma «con l’estinguersi dell’ossigeno della storia», scrive il la capacità dell’architettura di trasmettere ostilità e presunzione senza fine in modo tanto compiuto. Ma forse ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] più oscuro resta però sempre quello della cronologia relativa ed assoluta. Sino al 280 circa può essere di valido aiuto il qualitativamente appaia uscire dal comune, già con forte presunzione si può attribuire a Taranto, quando sia dimostrata ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] i suoi compagni nel ritorno. È impossibile giungere più che a una presunzione che le figurazioni di naufragi su vasi geometrici o sul cratere d al Pittore di Theseus presenta i due eroi in assoluta identità di aspetto e di azione, ambedue barbati con ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] l'altro una sorta di hierogamìa, ed è ragionevole presunzione che dell'eroe esistessero immagini statuarie. Attualmente la più P. di Euphranor è per noi ancora da situare con assoluta certezza. In realtà la personalità dell'artista rimane per noi ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...