Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] parte alla pari dei datori di lavoro valendo la presunzione giuridica, ma anche sostanziale, della imputabilità unitaria ( di segreto che non possono essere ritenuti di portata assoluta essendo, di contro, anzi, tutelato a livello costituzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 223, convertito nella l. 4.8.2006, n. 248 – configura una presunzione relativa di residenza delle società (o enti) che detengono partecipazioni di controllo, deve essere tutelata in via pressoché assoluta, non tollerando restrizioni se non nelle ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dentro l'orbita politica medievale, e lo stesso potere assoluto di fare la legge è accettabile in quanto serve la volontà generale, e dunque si deve sempre muovere dalla presunzione, praticamente non confutabile, che la legge, per il fatto ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] non andrebbe intesa come impossibilità oggettiva e assoluta ma come impossibilità relativa alle modalità attuative onere a suo carico, in deroga al principio ritenuto generale di presunzione (cfr. Cass., 22.5.2000, n. 6648) di essere ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] i presupposti per l’esistenza dell’effetto giuridico previsto dalla norma»). Più specificamente, le norme che prevedono presunzioniassolute non fissano alcuna presunzione in ordine alla verità di fatti, ma si limitano a dichiarare nullo un atto o ad ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] o, ancora, da cartavalore. Rispetto agli altri regimi, la presunzione gioca a favore della cartolarità sotto due profili: da un termini, la trasformazione di un diritto relativo in diritto assoluto (v., tra altri, Pellizzi, Martorano, Spada, Stagno ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] tutti i casi dubbi, in virtù della presunzione di competenza implicita nel principio monarchico, mai , n. 174) sono state indotte a distinguere le cd. riserve assolute di legge dalle cd. riserve relative, le prime comportando in linea tendenziale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] »), ne invocò la valenza, per affermare l’assoluta superfluità di un intervento del legislatore volto a certo termine, la DAT perda di efficacia, individua una mera presunzione circa la perdita di attualità della volontà dell’interessato, che ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] – né ha mai comportato – nullità assoluta per violazione delle regole che preludono all’iniziativa sottoposto ad inutili procedimenti penali, a garanzia del principio di presunzione di innocenza (Sammarco, A.A., La richiesta di archiviazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] da reato dell’ente in materia ambientale costituisce una novità assoluta per il nostro ordinamento, posto che la precedente ambigua formulazione 6 d.lgs. n. 231/2001 violerebbe il principio della presunzione di innocenza di cui all’art. 27, co. 2, ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...