• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [302]
Diritto [149]
Diritto penale e procedura penale [41]
Diritto civile [33]
Biografie [19]
Storia [18]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Letteratura [16]
Economia [14]
Arti visive [15]

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] previsti dal contratto collettivo avvalorati da una sorta di “presunzione di adeguatezza” (per tutte, Cass. 6.8.2009 sistema di relazioni industriali In ragione della sua assoluta centralità, le linee generali della contrattazione collettiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] che giustifica l annullamento con rinvio al giudice di primo grado il difetto assoluto di motivazione. La ricognizione. L’art. 105 del c.p.a di rituale riproposizione, operando, altrimenti, la presunzione di rinuncia stabilita dallo stesso articolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] dalla giurisprudenza in riferimento ai temi – di assoluta rilevanza – emersi nel corso dell’anno 2017, 31 l. 10.10.1986, n. 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute nel testo dell’art. 204 c.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] e del giusto processo penale, in collegamento con la presunzione di innocenza. Una volta, infatti, riconosciuto che si , 1976, 635. 15 La riserva di legge è (tendenzialmente) assoluta e statale in riferimento nell’art. 25 Cost. ed invece relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] 1332, secondo le quali si tratta di una presunzione di colpa iuris tantum), che vede una presunzione legale di colpa del custode, il quale violi assolutamente incompetente, o comunque in uno stato di assoluta carenza di potere; a quelli, infine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] proposizione dell’impugnazione nel termine dell’anno, una presunzione iuris et de iure di inesistenza della simulazione». altre sentenze straniere – la graduazione tra incompatibilità c.d. assolute e relative, potendo solo in quest’ultimo caso avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] al fine di fare esperimenti che consentano di uscire dall’assoluta incertezza), od anche al fine di evitare i danni più 290 ss., spec. 331 ss., etc., nell’ottica di una presunzione (Vermutung) ormai non più favorevole per il legislatore (68 Band, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] complessi edilizi20, e per chi, rispetto all’assoluta peculiarità del mandato e connessa alla natura legale provata fino a querela di falso, ma costituisce soltanto una presunzione iuris tantum dei rapporti tra ricevente e destinatario – che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] di una legge costituzionale giustificasse la presunzione della rispondenza del voto parlamentare agli orientamenti purché ci si guardi dal fare assumere ad esse un valore assoluto, fuori della storia e delle situazioni politiche in cui esse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] Nell’art. 73, co. 3, t.u.i.r. sono previste delle presunzioni di residenza dei trust istituiti in Paesi diversi da quelli che, ai sensi del seguito) siano residenti in Italia; una seconda, assoluta, che opera nel caso in cui, successivamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
preṡunzióne
presunzione preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commoriènza
commorienza commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali