Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] L’art. 53 aggiunge che è causa di invalidità assoluta del trattato la sua eventuale contrarietà ad una norma cogente violazione dei princìpi fondamentali dell’equo processo, inclusa la presunzione di innocenza (§ 11). Può notarsi come il Comitato ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] criminosa, tanto da condurre spesso ad una vera e propria presunzione iuris et de iure del ricorrere di un fatto di dall’autore del reato presupposto, anche quando di assoluta gravità, anche quando completamente scollegati sotto il profilo logico ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] delle altre norme prescritte nell’art. 40 se vi è incertezza assoluta sulle persone o sull’oggetto della domanda. È vero dunque che l della domanda sia pregiudicata. Si tratta di una presunzione che può però operare solo finché l’omesso esame ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] , macchine ed attrezzature fornite dall’appaltante».
La giurisprudenza prevalente aveva individuato in tale disposizione una «presunzione legale assoluta di pseudo-appalto vietato» (Cass., 31.12.1993, n. 13015) fondata su «una valutazione legale ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] di mantenere i collegamenti, che sottende una presunzione relativa di pericolosità del detenuto, deve dall’altro però la lunga permanenza in uno stato di isolamento quasi assoluto pone in modo molto serio il problema della tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] obbligo si impone agli Stati in modo immediato, assoluto e incondizionato. In secondo luogo, la direttiva produce Corte richiede ai giudici interni di adottare una sorta di “presunzione”: lo Stato, all’interno di quel margine di discrezionalità ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] se sia addebitabile a un legittimo impedimento che determina l’assoluta impossibilità di comparire in udienza; se non lo riscontra, 2014, 3, si tratta di una delle «tanto odiose presunzioni che tanto male fanno al processo penale italiano».
14 Sulla ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] tanto che la Corte costituzionale ha svolto un’opera di smantellamento, com’è noto, sia riguardo alle presunzioniassolute di pericolosità che condizionavano l’applicazione delle misure, sia riguardo alle rationes, di analoga matrice presuntiva, che ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] forma organizzativa prescelta dal soggetto che svolge l’attività: secondo questo orientamento, cioè, vi sarebbe una “presunzione legale assoluta” di integrazione del presupposto impositivo per le attività che sono svolte secondo una determinata veste ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] . Con la conseguenza di generare da un canto una assoluta disomogeneità di comportamenti tra i vari tribunali, vista la individuale e per le società. Per l’impresa individuale la presunzione di coincidenza tra la data di cancellazione dal registro e ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...