Economia
Termine con il quale si indica una variegata corrente di studi, che esplora i comportamenti economici con metodi sperimentali sul presupposto della razionalità limitata degli agenti (➔ behavioral [...] economics). La teoria comportamentista dell’impresa elaborata da R.M. Cyert e J.G. March (A behavioral theory of the firm, 1963) studia la formazione delle decisioni (prezzi, produzione, investimenti e ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] art. 44 l. adozione) e al procedimento previsto per l’adozione delle persone maggiori di età (artt. 291 ss. c.c.).
I presupposti
Il procedimento di adozione risulta disciplinato nelle sue linee portanti dalla l. 4.5.1983, n. 184 (di seguito, ove non ...
Leggi Tutto
INDETERMINISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale, come la parola stessa indica, il carattere di concezioni comunque neganti l'antitetico presupposto del determinismo. Per es., [...] la concezione deterministica del volere considera quest'ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso influiscono, cioè dalla capacità di attrazione dei fini che alla sua consapevolezza si ...
Leggi Tutto
Atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità.
In storia delle religioni, il presupposto della p. è che il soggetto (che può essere sia un individuo sia una [...] comunità, per es. lo Stato) si consideri colpevole di qualche infrazione di ordine rituale o, nelle religioni a contenuto etico, di ordine morale. Nelle religioni di tipo primitivo o arcaico non è affatto ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] ne costituisca invece una sottofattispecie, nel qual caso il giudice sarebbe tenuto a verificare anche la sussistenza dei relativi presupposti, tra i quali l’evidenza della prova e l’avvenuto interrogatorio dell’imputato. Ora, se con riguardo a tale ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] con quello di solidarietà, se è vero, com’è da credere, che tutti questi princìpi non possono adattarsi a presupposti sostanziali “adulterati” da quell’interesse (sull’interesse fiscale, Boria, P., Capacità contributiva, in Comm. Cost., I, a cura di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in ragione della capacità economica che si presume in capo al soggetto che ha generato per la propria quota un presupposto d’imposta di cui, in assenza di “anomalie” al momento dell’esercizio dell’opzione si fa interamente carico la controllante ...
Leggi Tutto
Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] d. vi è la disciplina della retrattabilità, vale a dire la possibilità che il contribuente modifichi la versione del presupposto descritta nella d. successivamente alla presentazione della stessa, sia a suo favore sia a suo sfavore. In tema di ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] non breve, il capitale privato riacquistasse dall'istituto sia le posizioni cedute all'IRI dalle banche, sia altre assunte, per effetto di precedenti salsferite all'IRI.
Questa prospettiva già nel 1937 ...
Leggi Tutto
Chimico (Wäexjö 1826 - Lund 1897), prof. a Lund; elaborò una teoria dei composti di coordinazione che, pur prevedendo correttamente la variabilità della valenza, si fondava sul presupposto erroneo della [...] esistenza di lunghe catene di leganti ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...