DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] ottenuti senza gli inevitabili dispendi conseguenti ai rettorati nella Terraferma, che per solito costituivano il necessario presupposto per raggiungere le più alte cariche dello Stato; maggiormente inspiegabile riesce allora l'elezione al lucroso ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] i loro più influenti esponenti nel diacono Arialdo e, dopo la morte di questo (1066), in Erlembaldo. Partendo dal presupposto della necessità, per i religiosi, di una stretta conformità dello stile di vita al messaggio evangelico annunciato, la ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] certo relativismo della legislazione marittima, in funzione delle condizioni ambientali e storiche dei vari popoli e il presupposto dell'importanza della conoscenza della storia per lo studio del diritto; dall'altro lato il riconoscimento al diritto ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] ) è fragile. Essa è basata sulla coincidenza onomastica con il patrono della cittadina umbra, s. Rufino martire, e sul presupposto – poi rivelatosi errato (Deutinger) – che Rufino fosse un nome poco diffuso e dunque attribuito per devozione verso il ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] con quello dell’ontologia: l’analisi della costituzione metafisica della sostanza semplice in Taddeo ha infatti come suo presupposto dottrinario un elemento comune nell’elaborazione del problema del rapporto tra essenza ed essere nel XIV secolo, vale ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] ideale per creare un catalogo collettivo della musica conservata in tutte le biblioteche del territorio milanese, presupposto per un catalogo nazionale e internazionale. Elaborò in quegli anni la fondamentale Bibliografia della musica strumentale ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] molto i testi per musica in latino a quelli in italiano, nei quali pure diede ottima prova, costituendo probabilmente il presupposto per gli oratori latini della seconda metà del secolo che, abbandonando i testi in prosa di tipo mottettistico e le ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] esercizi sul suolo francese, dalla quale trassero ingenti benefici economici. Il legame con la Corona creava poi il presupposto per ottenere privilegi in ambito commerciale che ne favorivano le attività a scapito dei concorrenti, nonché costituiva un ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] opinione era il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani, convinto che tale fiducia fosse artefatta poiché basata sul presupposto di una fase politica parzialmente stabile. Effettivamente le circostanze precipitarono, deflagrando in una rivolta nei giorni d ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] a cura di R. Lambertini, Roma 1995) –, di là da approfondimenti e rifiniture, ribadiscono nella sostanza la fedeltà a questo presupposto esegetico.
Dopo un breve passaggio al seminario diocesano di Forlì, nel 1941 il M. fu chiamato a insegnare storia ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...