Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] di lasciar spazio a soluzioni che integrassero la cura e la giustizia in un’unica prospettiva, muovendo dal presupposto che possiamo conoscerci e concepirci come singoli individui solo nel momento in cui entriamo in connessione con gli altri ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ”).Inoltre, anche volendo considerare i dati riportati dai dizionari come esaustivi dell’intero patrimonio lessicale di una lingua (presupposto di certo lontano dalla verità), va detto che non sempre l’origine di una voce è presentata in modo ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] [apostrofi e accenti, divisione delle parole, interpunzione, maiuscole, capoversi], dovrà provvedere a dotarne il suo testo, sul presupposto di una lettura razionale e risolutiva, per quanto possibile, di ogni ambiguità») agli errori d’autore (ossia ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] il corpus dei testi di AtLiTeG: il progetto si basa infatti sullo spoglio di fonti testuali e trova il suo presupposto in un lavoro filologico, reso spesso impervio dall’assenza di edizioni critiche; in altre parole, si è resa «indispensabile una ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] congiuntivo dopo i verbi di atteggiamento emotivo non è funzionale, perché non influisce sul contenuto della subordinata, presupposto come reale dal verbo reggente a prescindere dalla scelta del modo, ma mette al riparo dalla censura. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] della questione: «L’unica bussola è l’uso. Quale uso? Ovviamente quello dei parlanti/scriventi cólti» (p. 131). Da questo presupposto si ricava innanzitutto un metodo: se le attestazioni di una parola o di un’espressione sono presenti nelle opere di ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] e articolata della domanda di partenza.Chi è allora l’autore della risposta? Le leggi sul diritto d’autore si basano sul presupposto che le “opere dell’ingegno” abbiano un autore umano. Non è affatto sicuro, quindi, che il prodotto di un sistema ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Cattaneo ha svolto l’indagine, erano poco più di 4 milioni (circa 6 sommandoli con gli immigrati comunitari). Partendo da questo presupposto, non c’è da meravigliarsi se nel Belpaese, dopo oltre tre decenni di immigrazione (per motivi di lavoro o di ...
Leggi Tutto
Razzista è chi predica e pratica il razzismo, inteso sotto il profilo storico come (scrive il Vocabolario Treccani) «ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza [...] di razze umane biologicamente e sto ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto generatore» e determina l’an debeatur del...
presupposto
Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. Il termine, che in senso generico...