Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] in luogo di altri per fatti o situazioni a questi riferibili si delinea il fenomeno della “sostituzione”. Nemmeno il sostituto realizza il presupposto ed anche per costui è, dunque, essenziale la rivalsa che l’art. 64 d.P.R. n. 600/1973 qualifica ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] psicologico, sottolineando il favor per l’effettività degli adempimenti.
La ricognizione. Nozione di latitanza e suoi presupposti
È da ritenere latitante, ex art. 296 c.p.p., chi si sottrae volontariamente alla custodia cautelare, agli arresti ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ha portato la Corte di cassazione a ripetutamente affermare che le attività professionali e di lavoro autonomo integrano il presupposto dell’IRAP se: a) chi le esercita sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi ...
Leggi Tutto
La reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto posto in essere da un altro Stato (Illecito internazionale, Autotutela. Diritto internazionale).
La rappresaglia si concreta [...] in una condotta che, senza il presupposto dell’illecito precedentemente subito, sarebbe a sua volta illecita. In ciò si differenzia dalla ritorsione, che, avendo ugualmente il fine di reagire a un illecito subito, si risolve però in un mero ...
Leggi Tutto
Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare [...] dell’attivo da parte dell’imprenditore.
Voci correlate
Fallimento
Approfondimenti di attualità
Esdebitazione del fallito e presupposti: la parola alle sezioni unite della cassazione di Francesco Fradeani
Costituzione e procedure concorsuali di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di imposte comparabili, da parte di due o più Stati, a carico dello stesso contribuente, per lo stesso presupposto e lo stesso periodo d'imposta (Fantozzi, A.-Vogel, K., Doppia imposizione internazionale, cit., 186), nozione sostanzialmente ribadita ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] e lì si esaurisce.
Rimane da accennare ai soggetti c.d. terzi. È stato osservato che un soggetto è “terzo” rispetto al presupposto, non già all’obbligazione d’imposta, la quale verrebbe in ogni caso “sviata” dalle norme secondarie da chi realizza il ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] si identifica pertanto con il mero conflitto d’interessi, che ne costituisce il presupposto (sentenza della Corte internazionale di giustizia, 21 dicembre 1962, sul caso del Sud-ovest africano). L’atteggiamento soggettivo di uno Stato può consistere ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] alla Comunità europea, con il territorio dello Stato. Com’è noto, infatti, il requisito della territorialità integra il presupposto del tributo ed impone che l’operazione sia effettuata nel territorio dello Stato italiano al punto che il principio ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] in sede di accertamento è quello di definire il quantum dell’imposta dovuta alla luce della ricostruzione del presupposto, del quale si sottolinea la centralità nella complessiva dinamica dell’imposizione, essendo «l’unico fatto a giustificare nell ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...