Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] , n. 6537; Id., sez. IV, 22.1.2013, n. 359.
42 Cfr. Cons. St., sez. IV, 25.6.2013, nn. 3439 e 3440.
43 Sui presupposti della conversione ante c.p.a., Cons. St., sez. V, 5.2.2007, n. 428.
44 Follieri, E., Commento a TAR Lombardia, Milano, 4 settembre ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] reintegrazione (in forma specifica o per equivalente) del diritto violato. La sentenza di condanna costituisce il presupposto per la successiva attuazione coattiva del diritto in sede di esecuzione forzata, ossia costituisce titolo esecutivo. Essa ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] .
La tassatività delle cause di d. è tuttavia ora in larga misura temperata, se non dissolta, dall'elasticità di presupposti della separazione personale, giacché la previsione della separazione protratta nel tempo, come causa tipica di d., fa sì che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Tabellini, P.M., Gruppi di società nel diritto tributario, in Dig. comm., VI, Torino, 1991, 444).
Rationae materiae, il presupposto d’imposta è fissato dall’art. 72 TUIR nel possesso del reddito, concetto che si risolve, secondo consolidata dottrina ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] l’apertura anteriore dell’una procedura preclude l’avvio dell’altra (v. anche il co. 2 dell’art. 2545 terdecies c.c.).
Presupposti oggettivi e finalità
Come evidente, il tema di una alternatività fra l.c.a. e fallimento, da risolvere in base al ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] norma di condotta civile derivata dalla natura delle cose, e il suo fondamento fu visto in un ordine naturale estraneo e presupposto all’uomo. Tuttavia, già nel 5° sec. a.C. questa concezione entrò in crisi per il mutamento generale delle condizioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] . 2, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.), assume rilievo ai fini dell’estensione territoriale del presupposto di imposta: i soggetti residenti sono tassati sui redditi (redditi da lavoro autonomo (dir. trib); redditi da lavoro dipendente (dir. trib ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] di un titolo esecutivo «per un diritto certo, liquido e esigibile» (art. 474 c.p.c.), titolo che è il presupposto necessario e sufficiente per instaurare il processo esecutivo.
L’esecuzione forzata si distingue in esecuzione in forma generica o per ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] l’a. è una condizione ontologica dell’essere umano, cosciente e non cosciente: essa, pertanto, va rispettata sempre sul presupposto del riguardo per la vita umana (condizione di sussistenza di ogni principio ontologico).
Diritto
Diritto privato
L’a ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] la rivalsa, l’accollo ha il trasferimento del carico tributario da un soggetto ad un altro. Ma differiscono nettamente i presupposti. Mentre con la rivalsa – può dirsi in via generale ed in prima approssimazione – il trasferimento del tributo da un ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...