LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] un fatto, anzitutto una cosa corporale individualmente determinata, sia essa appartenente al testatore, all'onerato, o anche a un terzo, presupposto però, in quest'ultimo caso, che risulti dal testamento che il testatore sapeva che la cosa era di un ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] credito), non sono apparse ad alcuni commentatori del tutto persuasive. La logica, che connota entrambe, muove dal presupposto della titolarità del patrimonio separato: società veicolo in un caso, comproprietà tra gli investitori nell'altro. Il dato ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] e danno, il medico veniva condannato; se il paziente, non la provava, il medico veniva condannato lo stesso, sul presupposto che il paziente aveva comunque perduto una chance di guarire8.
Quelle appena elencate erano, come detto, regole pretorie sì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di contraddizioni: il «prato di Giustiniano non contiene fiori spinosi», secondo una bella e ricorrente metafora.
Fu proprio questo presupposto, un dato di fede o di coscienza, a dotare di singolare acume i legisti e a trasformare in pregio quello ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] penale) che la legge definisce "cosa giudicata formale" (art. 324 del Codice di procedura civile) e che costituisce il presupposto per l'operare degli effetti della decisione stessa al di fuori del processo, effetti che si riconducono alla nozione di ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] , o che addirittura sono esclusi da questo, tuttavia che entrano nel regolamento proprio mediante la buona fede; b) sul presupposto che la parte è tenuta anche a salvaguardare l’utilità altrui, questa può essere tenuta ad eseguire prestazioni non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] p. 3). Se al Nord la piccola proprietà aveva garantito un modello di economia sostenibile, al Sud il latifondo aveva creato i presupposti per un forte conflitto di classe, in un quadro di sperequazioni che non avrebbe sopportato l’impatto del sistema ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] nelle fonti con sovrana sicurezza: interno al diritto privato comune, e nondimeno munito di una singolare autonomia (presupposto necessario, a ben guardare, alle rielaborazioni dottrinali che conducono alla età moderna). E poi, capolavoro assoluto ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] danneggiato è alla base dell’orientamento giurisprudenziale che subordina la rilevanza del lucro alla sussistenza di due specifici presupposti: quello per cui il vantaggio deve essere causato dall’illecito e quello per cui esso deve essere inerente ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] del diritto comune. Come il Bolognetti, il G. si pone nel solco della feudistica siciliana - che fondava su un presupposto pattizio di natura privatistica il rapporto tra Regno e monarca - sostenendo la vis contractus a titolo oneroso di tale ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...